- Aggiungi l’uovo e il tuorlo al composto e mescola rapidamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Evita di lavorare troppo l’impasto per non renderlo duro.
- Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3.2. Preparazione del Ripieno al Cioccolato
- Sciogliere il Cioccolato:
- In un pentolino a fuoco basso, sciogli il cioccolato fondente. Puoi anche farlo a bagnomaria per evitare che si bruci.
- Montare le Uova e lo Zucchero:
- In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene.
- Incorporare la Panna:
- Monta la panna fresca e aggiungila delicatamente al composto di uova, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto.
- Unire il Cioccolato:
- Infine, aggiungi il cioccolato fuso al composto e mescola fino a ottenere una crema omogenea. Se desideri, puoi aggiungere un po’ di essenza di vaniglia per un aroma extra.
3.3. Assemblaggio della Torta Savoia
- Preriscaldare il Forno:
- Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
- Stendere la Pasta Frolla:
- Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello. Dovresti ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Fodera la Teglia:
- Imburra e infarina una teglia a cerniera e trasferisci la pasta nella teglia, facendo attenzione a coprire anche i bordi.
- Versare il Ripieno:
- Versa il ripieno di cioccolato sulla base di pasta frolla, livellando la superficie con una spatola.
3.4. Cottura della Torta Savoia
- Cuocere in Forno:
- Inforna la torta per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie è soda e leggermente gonfiata.
- Raffreddare:
- Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per almeno 10-15 minuti, poi trasferiscila su una griglia per raffreddarla completamente.
3.5. Servire la Torta Savoia
- Guarnire:
- Prima di servire, spolvera la torta con zucchero a velo e decora con cioccolato grattugiato.
- Servire:
- La torta Savoia può essere servita sia a temperatura ambiente che fredda. Accompagnala con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un tocco extra.
4. Varianti della Torta Savoia
4.1. Torta Savoia al Pistacchio
Sostituisci il cioccolato fondente con crema di pistacchio per un sapore diverso e originale.
4.2. Torta Savoia alla Ricotta
Aggiungi ricotta al ripieno per una consistenza più cremosa e un sapore delicato.
4.3. Torta Savoia con Frutta
Aggiungi pezzi di frutta fresca, come fragole o banane, al ripieno per un tocco fresco.
vedere il seguito alla pagina successiva