- Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Rivesti una teglia da forno con la pasta, ritagliando eventuali eccessi.
- Versa il ripieno di zucchine e formaggio sulla base di pasta frolla, livellando con una spatola.
3.4. Cottura della Torta Salata
- Cuocere in Forno:
- Inforna la torta salata e cuoci per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie è dorata e croccante.
- Raffreddare:
- Una volta cotta, sforna la torta salata e lasciala raffreddare nella teglia per 10 minuti. Poi trasferiscila su una gratella per raffreddarla completamente.
3.5. Servizio
- Servire:
- La torta salata con zucchine può essere servita calda, a temperatura ambiente o anche fredda. Puoi accompagnarla con una fresca insalata verde.
4. Varianti della Torta Salata con Zucchine
4.1. Torta Salata con Ricotta
Sostituisci la mozzarella con ricotta per un ripieno più cremoso. Puoi anche aggiungere spinaci per un tocco di colore e sapore.
4.2. Torta Salata con Patate
Aggiungi delle patate lessate e schiacciate al ripieno per una consistenza più sostanziosa. Le patate si abbinano perfettamente alle zucchine.
4.3. Torta Salata Mediterranea
Aggiungi olive nere e pomodorini secchi al ripieno per un sapore mediterraneo. Questi ingredienti daranno un tocco in più alla tua torta salata.
4.4. Torta Salata Vegana
Per una versione vegana, utilizza una pasta frolla senza burro e sostituisci il ripieno con tofu frullato e verdure a piacere.
4.5. Torta Salata con Formaggi Misti
Sperimenta con diversi formaggi, come feta, gorgonzola o provola, per un ripieno ricco e saporito.
5. Benefici della Torta Salata con Zucchine
5.1. Nutrienti
Le zucchine sono ricche di vitamine e minerali, come la vitamina C e il potassio. Inoltre, la torta salata offre una buona dose di proteine grazie al formaggio e alle uova.