Torta mousseline al limone: la ricetta della variante golosa e profumata con glassa al limone

Passaggio 4
A questo punto montate gli albumi a neve: appena saranno spumosi aggiungete il cremor tartaro e continuate finché non saranno ben fermi. Assicuratevi che la ciotola e le fruste per montare gli albumi siano pulite: per evitare di commettere questo errore potete montare gli albumi prima di occuparvi degli altri ingredienti.
Passaggio 5
Aggiungete poco a poco gli albumi montati al composto con movimenti su e giù per evitare di smontare il composto.
Passaggio 6
Versare il composto in una tortiera da chiffon cake da 22 cm: l’importante è che non sia né imburrata né oliata. Cuocete la torta in forno preriscaldato, in modalità ventilata a 160°C oppure in modalità statica a 170°C, per circa 50-60 minuti. Quasi a fine cottura fate la prova stecchino per evitare di cuocere troppo o poco la torta, che dovrà risultare molto morbida e alta.
Passaggio 7
Una volta pronta, sfornate la chiffon cake al limone, capovolgetela posizionando lo stampo sul collo di una bottiglia o aprendo i piedini. Lasciare raffreddare la torta per 2-3 ore
Passaggio 8
Nel frattempo preparate la glassa mescolando il burro precedentemente sciolto e lasciato raffreddare con lo zucchero a velo, la scorza e il succo di limone e l’estratto di vaniglia: se la glassa vi sembra troppo liquida aggiungete ancora un po’ di zucchero a velo; in caso contrario aggiungete ancora qualche goccia di succo di limone
Passaggio 9
Trascorso il tempo indicato, la torta si staccherà da sola: se è ancora attaccata, non preoccupatevi, vi basterà aiutarvi con un coltello a lama larga. Decorare la torta con glassa e qualche fetta di limone
Passaggio 10
La chiffon cake è pronta per essere gustata

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire