Torta mimosa vegana

La torta mimosa è un dolce tradizionale italiano, tipico delle celebrazioni della Festa della Donna, ma apprezzato in molte occasioni. La sua caratteristica principale è la consistenza soffice e la decorazione che ricorda i fiori della mimosa. In questa versione, vi proponiamo una ricetta vegana, perfetta per chi segue una dieta senza ingredienti di origine animale, ma senza compromettere il gusto e la morbidezza di questo delizioso dolce.

1. Storia della Torta Mimosa

1.1. Origini

La torta mimosa è stata creata negli anni ’60 da un pasticcere italiano, per celebrare la Festa della Donna. Il suo nome deriva dalla mimosa, il fiore simbolo della festa, che rappresenta la bellezza e la sensibilità femminile. Questo dolce è diventato rapidamente popolare e oggi è un classico della pasticceria italiana.

1.2. Tradizione

Tradizionalmente, la torta mimosa è composta da una base di pan di spagna farcita con crema pasticcera e decorata con briciole di torta che simulano i fiori di mimosa. La versione vegana mantiene queste caratteristiche, sostituendo gli ingredienti di origine animale con alternative vegetali.

2. Ingredienti per la Torta Mimosa Vegana

Ingredienti per il Pan di Spagna

  • 250 g di farina 00
  • 200 g di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 250 ml di latte vegetale (soia, mandorla o avena)
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Succo di limone (da 1 limone)

Ingredienti per la Crema Vegana

  • 400 ml di latte vegetale
  • 100 g di zucchero di canna
  • 40 g di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 50 g di margarina vegetale (o olio di cocco)

Per la Decorazione

  • Zucchero a velo (per spolverare)
  • Frutta fresca (come fragole o kiwi, per guarnire; opzionale)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire