Introduzione
Il panettone è uno dei dolci più amati delle festività natalizie, ma spesso capita di avanzarne. Invece di lasciarlo seccare o buttarlo, perché non utilizzarlo per preparare una deliziosa torta di panettone? Questa ricetta è semplice, veloce e ti permetterà di trasformare il panettone avanzato in un dessert goloso e originale. In questo articolo, esploreremo la storia del panettone, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per preparare la torta e alcune varianti creative.
1. Storia del Panettone
1.1 Origini
Il panettone ha origini antiche, risalenti al XV secolo a Milano. Si narra che un giovane pasticciere, Toni, creò un dolce con frutta candita e uvetta per il suo signore. Il nome « panettone » deriva proprio da « pane di Toni ». Con il passare dei secoli, il panettone è diventato un simbolo del Natale in Italia e in tutto il mondo.
1.2 Evoluzione
Nel corso degli anni, il panettone ha subito diverse evoluzioni, con varianti regionali e ricette che si sono adattate ai gusti moderni. Oggi è possibile trovare panettoni di ogni tipo, dai classici a quelli farciti con crema, cioccolato o altri ingredienti.
2. Ingredienti per la Torta di Panettone
Per preparare una torta di panettone per circa 8-10 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 300 g di panettone (avanzato)
- 200 ml di latte
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro (fuso)
- 200 g di ricotta (o mascarpone)
- 1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- Zucchero a velo (per decorare)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)
- Gocce di cioccolato (per un tocco goloso)
- Frutta secca (come noci o mandorle)
- Cacao in polvere (per un sapore più intenso)
3. Preparazione della Torta di Panettone
3.1 Preparare gli Ingredienti
- Misurare e Preparare:
- Prima di iniziare, pesa tutti gli ingredienti e prepara tutto il necessario.
- Preriscaldare il Forno:
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) e rivesti una tortiera di 22-24 cm di diametro con carta da forno.
3.2 Preparare il Panettone
- Sbriciolare il Panettone:
- Taglia il panettone a cubetti o sbriciolalo grossolanamente in una ciotola capiente.
- Aggiungere il Latte:
- Versa il latte caldo sul panettone sbriciolato, mescolando bene per far assorbire il liquido. Lascia riposare per circa 10-15 minuti.
3.3 Preparare l’Impasto
- Sbattere le Uova:
- In una ciotola separata, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungere Burro e Ricotta:
- Aggiungi il burro fuso e la ricotta (o mascarpone) al composto di uova, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Incorporare il Panettone:
- Aggiungi il panettone imbevuto di latte al composto e mescola delicatamente.
- Aggiungere Lievito e Vanillina:
- Setaccia il lievito in polvere e la vanillina nel composto, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Se desideri, aggiungi gocce di cioccolato o frutta secca a questo punto.
vedere il seguito alla pagina successiva
- Setaccia il lievito in polvere e la vanillina nel composto, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Se desideri, aggiungi gocce di cioccolato o frutta secca a questo punto.