Torta di mele con miele e scaglie di cocco

  1. Prepara la base:
    • In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora con le mani o con un impasto a mano fino ad ottenere un composto sabbioso.
    • Aggiungi l’uovo e la scorza di limone (se usata) e impasta velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda.
    • Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Prepara il ripieno:
    • In una ciotola capiente, mescola le fettine di mela con il miele, le scaglie di cocco, il succo di limone e la cannella (se usata). Se le mele sono molto succose, aggiungi anche l’amido di mais e mescola delicatamente.
  3. Prepara la copertura (se la usi):
    • In una piccola ciotola, mescola il burro fuso, la farina, lo zucchero di canna e le scaglie di cocco fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  4. Assembla la torta:
    • Preriscalda il forno a 180°C (forno statico).
    • Stendi l’impasto della base su un piano leggermente infarinato e rivesti con esso una tortiera di circa 20-22 cm di diametro, imburrata e infarinata (o rivestita di carta forno). Bucherella il fondo con una forchetta.
    • Versa il ripieno di mele e cocco sulla base.
    • Se hai preparato la copertura sbriciolata, distribuiscila uniformemente sopra le mele.
  5. Cuoci la torta:
    • Inforna la torta nel forno preriscaldato per circa 40-50 minuti, o fino a quando la base sarà dorata e le mele tenere. Se la copertura dovesse dorarsi troppo velocemente, puoi coprire la torta con un foglio di alluminio.
  6. Lascia raffreddare:
    • Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di tagliarla e servirla. È ancora più buona tiepida o a temperatura ambiente.

Consigli e varianti:

  • Tipo di mele: Sperimenta con diverse varietà di mele per un sapore leggermente diverso.
  • Frutta secca: Puoi aggiungere noci tritate o mandorle a lamelle al ripieno per una maggiore croccantezza.
  • Spezie: Oltre alla cannella, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere.
  • Uvetta: Se ti piace, puoi aggiungere anche una manciata di uvetta ammollata nel rum o nel succo di mela al ripieno.
  • Senza glutine: Per una versione senza glutine, puoi utilizzare una miscela di farine senza glutine adatta alla preparazione di dolci.
  • Servire: Puoi servire la torta semplice, spolverata di zucchero a velo, oppure accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata.

Buon divertimento a preparare questa profumata torta di mele!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire