TORTA AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO – Così morbida, così saporita, così buona

Preparazione

  1. Prepara gli ingredienti: Preriscalda il forno a 175°C (statico). Imburra e infarina uno stampo a ciambella o una tortiera rotonda.
  2. Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola media, setaccia la farina con il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale. Aggiungi i semi di papavero e mescola bene.
  3. Lavora burro e zucchero: In una ciotola grande, con le fruste elettriche (o una planetaria), sbatti il burro ammorbidito con lo zucchero semolato per 3-5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungi le uova: Incorpora le uova, una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta. Assicurati che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo.
  5. Alterna secchi e umidi: Con le fruste al minimo, inizia ad aggiungere gli ingredienti secchi alternandoli con lo yogurt (o latticello/panna acida) e il succo di limone. Inizia e finisci con gli ingredienti secchi (es: farina, yogurt, farina, succo, farina). Mescola solo fino a quando gli ingredienti sono amalgamati, non mescolare troppo.
  6. Aggiungi la scorza: Incorpora delicatamente la scorza di limone grattugiata con una spatola.
  7. Cuoci la torta: Versa l’impasto nello stampo preparato e livella la superficie. Cuoci in forno preriscaldato per 45-55 minuti (il tempo può variare), o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne esce pulito.
  8. Prepara lo sciroppo: Mentre la torta è in forno, unisci gli ingredienti per lo sciroppo al limone in un pentolino. Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Togli dal fuoco.
  9. Inzuppa la torta: Appena la torta è sfornata e ancora calda, bucherellala su tutta la superficie con uno stuzzicadenti o uno spiedino. Versa uniformemente lo sciroppo al limone caldo sulla torta. Lasciala raffreddare nello stampo per almeno 15-20 minuti prima di sformarla su una gratella per raffreddare completamente.
  10. Prepara la glassa (opzionale): Una volta che la torta è completamente fredda, in una ciotola mescola lo zucchero a velo setacciato con il succo di limone, un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una glassa densa ma colabile. Versa la glassa sulla torta raffreddata.

Consigli per una Torta Perfetta

  • Ingredienti a temperatura ambiente: È fondamentale che burro, uova e yogurt (o latticello) siano a temperatura ambiente. Questo aiuta a ottenere un impasto più omogeneo e una torta più soffice.
  • Non esagerare con la scorza: Grattugia solo la parte gialla della scorza del limone, evitando la parte bianca (albedo) che è amara.
  • Non mescolare troppo: Una volta aggiunti gli ingredienti secchi e liquidi all’impasto base, mescola solo il minimo indispensabile per amalgamarli. Un eccesso di miscelazione può rendere la torta dura.
  • Inzuppa la torta calda: Lo sciroppo va versato sulla torta appena sfornata, quando è ancora calda. In questo modo, assorbirà meglio il liquido e rimarrà incredibilmente umida.
  • Varianti: Puoi aggiungere un tocco di estratto di mandorla all’impasto o alla glassa per un sapore più complesso.

Questa torta al limone e semi di papavero è un vero capolavoro di semplicità e gusto, perfetta per deliziare chiunque ami i sapori freschi e agrumati. Buon divertimento in cucina!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire