Tiramisù alle fragole

3. Preparazione del Tiramisù alle Fragole

3.1. Preparare le Fragole

  1. Lavare le Fragole: Lava accuratamente le fragole sotto acqua corrente e asciugale delicatamente con un panno.
  2. Frullare le Fragole: In un frullatore, inserisci le fragole e 50 g di zucchero. Frulla fino a ottenere una purea liscia. Puoi anche scegliere di lasciare qualche pezzo di fragola per un effetto più rustico.
  3. Filtrare la Purea (Opzionale): Se desideri una consistenza più liscia, puoi filtrare la purea attraverso un colino per rimuovere i semi.

3.2. Preparare la Crema di Mascarpone

  1. Separare le Uova: Separa i tuorli dagli albumi e metti gli albumi in una ciotola capiente.
  2. Montare i Tuorli: In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con 50 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungere il Mascarpone: Incorpora il mascarpone al composto di tuorli, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere una crema omogenea.
  4. Montare gli Albumi: Monta gli albumi a neve ferma e aggiungili delicatamente alla crema di mascarpone, facendo attenzione a non smontarli.
  5. Montare la Panna: In un’altra ciotola, monta la panna fresca fino a ottenere una consistenza morbida.
  6. Unire la Panna: Aggiungi la panna montata al composto di mascarpone e mescola delicatamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

3.3. Assemblare il Tiramisù

  1. Preparare il Succo di Fragola: In un piatto fondo, versa il succo di fragola (o sciroppo di fragole) e, se vuoi, aggiungi un po’ d’acqua per diluirlo leggermente.
  2. Inzuppare i Savoiardi: Immergi rapidamente i savoiardi nel succo di fragole, facendo attenzione a non inzupparli troppo.
  3. Disporre i Savoiardi: Disponi uno strato di savoiardi inzuppati sul fondo di una pirofila o di bicchieri individuali.
  4. Aggiungere la Crema: Versa uno strato di crema di mascarpone sopra i savoiardi, livellando la superficie con una spatola.
  5. Aggiungere Purea di Fragole: Distribuisci un po’ di purea di fragole sopra la crema, creando un altro strato di sapore.
  6. Ripetere gli Strati: Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema di mascarpone.

3.4. Refrigerare

  1. Raffreddare in Frigorifero: Copri il tiramisù con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 4 ore, ma è consigliabile farlo riposare per tutta la notte. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e alla crema di rassodarsi.

4. Decorazione del Tiramisù

4.1. Preparare le Fragole per la Decorazione

  1. Fragole Fresche: Prima di servire, lava e affetta alcune fragole fresche. Puoi anche lasciarle intere per un effetto più scenografico.

4.2. Decorare il Tiramisù

  1. Spolverare con Zucchero a Velo: Prima di servire, spolvera la superficie del tiramisù con zucchero a velo per un tocco decorativo.
  2. Aggiungere Fragole e Menta: Decora con le fragole fresche e qualche fogliolina di menta per dare un tocco di freschezza.

5. Varianti del Tiramisù alle Fragole

5.1. Tiramisù alle Fragole e Cioccolato

Aggiungi scaglie di cioccolato fondente o al latte alla crema di mascarpone per un sapore più ricco e goloso. Puoi anche decorare con scaglie di cioccolato.

5.2. Tiramisù Vegano alle Fragole

Per una versione vegana, sostituisci il mascarpone con una crema di anacardi (anacardi ammollati frullati con acqua, zucchero e vaniglia) e utilizza panna vegetale. Assicurati di usare savoiardi vegani.

5.3. Tiramisù alle Fragole con Yogurt

Sostituisci parte del mascarpone con yogurt greco per un dolce più leggero e cremoso. Questo darà un sapore fresco e leggermente acidulo.

6. Consigli per un Tiramisù Perfetto

6.1. Scegliere Ingredienti di Qualità

Utilizza fragole fresche e mature per ottenere il massimo sapore. Scegli un mascarpone di alta qualità e panna fresca per una crema più ricca e gustosa.

6.2. Temperatura degli Ingredienti

Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare. Questo aiuta a ottenere una crema più omogenea.

6.3. Riposo in Frigorifero

Il riposo in frigorifero è fondamentale per un buon tiramisù. Più a lungo riposa, meglio sarà il risultato finale, poiché i sapori si amalgamano perfettamente.

7. Abbinamenti Consigliati

7.1. Bevande

Il tiramisù alle fragole si abbina bene con vini dolci come il Moscato o il Passito. Puoi anche servirlo con un buon caffè o un tè freddo per un contrasto rinfrescante.

7.2. Dessert Alternativi

Puoi servire il tiramisù alle fragole come dessert dopo un pasto leggero o come parte di un buffet dolce, insieme ad altri dolci come panna cotta o crostate alla frutta.

8. Conservazione del Tiramisù

8.1. In Frigorifero

Il tiramisù alle fragole può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente. Tuttavia, è consigliabile consumarlo entro un giorno o due per mantenere la freschezza delle fragole.

8.2. Congelamento

È sconsigliato congelare il tiramisù, poiché la consistenza della crema e delle fragole potrebbe alterarsi al momento dello scongelamento.

9. Conclusione

Il tiramisù alle fragole è un dolce fresco e goloso, perfetto per ogni occasione. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai preparare un dessert delizioso che conquisterà il palato di tutti. Sperimenta con varianti e abbinamenti per rendere questa ricetta unica e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire