Tigelle

Tigelle: La Ricetta Tradizionale delle Deliziose Focaccine Emiliane

Introduzione

Le tigelle, conosciute anche come crescentine, sono un tipo di focaccia tipica dell’Emilia-Romagna, particolarmente apprezzata nella zona di Modena. Questi piccoli dischi di pasta vengono cotti in apposite piastre e sono perfetti per essere farciti con salumi, formaggi o altri condimenti. La loro storia è radicata nella tradizione gastronomica locale e rappresentano un piatto conviviale che unisce le persone attorno a un tavolo. In questa guida, esploreremo la storia delle tigelle, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per rendere le tue tigelle ancora più speciali.

1. Storia delle Tigelle

1.1 Origini del Piatto

Le tigelle hanno origini antiche, risalenti al periodo del Medioevo. Si pensa che il nome « tigella » derivi dal termine latino « tegula », che indica una tegola o un mattone, poiché in passato venivano cotte su piastre di terracotta o ghisa. L’uso delle tigelle si è diffuso nelle campagne emiliane, dove venivano preparate come cibo semplice e nutriente, ideale per i lavoratori dei campi.

1.2 Tradizione e Consumo

In Emilia-Romagna, le tigelle sono spesso servite durante le feste, le sagre e le riunioni familiari. Vengono tradizionalmente farcite con salumi locali, come prosciutto crudo, mortadella e salame, ma anche con formaggi come il Parmigiano Reggiano. Sono un piatto conviviale che invita a condividere e gustare insieme.

2. Ingredienti per le Tigelle

Per preparare circa 10-12 tigelle, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Base

  • 500 g di farina 00
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito secco)
  • 250 ml di acqua
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo, per attivare il lievito)

2.2 Utensili Necessari

  • Ciotola per mescolare
  • Spianatoia o piano di lavoro
  • Mattarello
  • Teglia o piastre per tigelle
  • Carta da forno
  • Canovaccio

3. Preparazione delle Tigelle

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili necessari per la preparazione.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire