I tartufini al cioccolato sono un dolce irresistibile, perfetto per ogni occasione. Facili da preparare, questi piccoli bocconcini di cioccolato sono ideali per sorprendere gli ospiti o per concederti un momento di dolcezza. In questo articolo, esploreremo la storia dei tartufini, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararli, varianti e suggerimenti per servirli al meglio.
1. Storia dei Tartufini al Cioccolato
1.1 Origini
I tartufini al cioccolato hanno origini antiche e sono ispirati ai tartufi, un tipo di fungo pregiato. La loro forma sferica e la ricopertura di cacao o cioccolato richiamano l’aspetto di questi funghi. La ricetta dei tartufini si è evoluta nel tempo, diventando un dolce popolare in molte culture.
1.2 Evoluzione nel Tempo
Negli anni, i tartufini sono stati reinterpretati in una miriade di varianti, utilizzando ingredienti diversi come frutta secca, liquori e aromi. Oggi rappresentano un dolce versatile che può essere personalizzato in base ai gusti di ciascuno.
2. Ingredienti per i Tartufini al Cioccolato
Per preparare circa 20 tartufini al cioccolato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Base
- 200 g di cioccolato fondente (preferibilmente al 70%)
- 100 ml di panna fresca
- 50 g di burro
- 70 g di zucchero a velo
- Cacao amaro in polvere (per la ricopertura)
- Essenza di vaniglia (opzionale)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
- Nocciole o mandorle tritate (per la decorazione)
- Liquore (come rum o whiskey, per un tocco in più)
- Cioccolato al latte o bianco (per la copertura)
3. Procedimento per Preparare i Tartufini al Cioccolato
3.1 Preparare la Ganache
- Tritare il Cioccolato: Inizia tritando finemente il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola.
- Scaldare la Panna: In un pentolino, scalda la panna fresca a fuoco basso fino a portarla quasi a ebollizione. Non lasciarla bollire.
- Versare la Panna sul Cioccolato: Quando la panna è calda, versala sul cioccolato tritato e lascia riposare per qualche minuto.
- Mescolare: Mescola bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se desideri, puoi aggiungere il burro, lo zucchero a velo e l’essenza di vaniglia a questo punto.
3.2 Raffreddare la Ganache
- Lasciare Raffreddare: Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi in frigorifero per almeno 2 ore, fino a quando la ganache si è solidificata.
3.3 Formare i Tartufini
- Prelevare la Ganache: Una volta che la ganache è ben solidificata, utilizza un cucchiaio per prelevare piccole porzioni di crema.
- Formare le Palline: Con le mani leggermente umide, forma delle palline della dimensione di una nocciola.
3.4 Ricoprire i Tartufini
- Preparare il Cacao: In un piatto fondo, versa del cacao amaro in polvere.
- Rotolare i Tartufini: Passa ogni pallina di ganache nel cacao, assicurandoti che sia completamente ricoperta. Puoi anche ricoprire alcuni tartufini con nocciole o mandorle tritate.
vedere il seguito alla pagina successiva