3. Unisci tutto con delicatezza
Aggiungi ora anche gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Se vuoi, versa anche il liquore Amaretto.
4. Aggiungi gli amaretti
Trita grossolanamente gli amaretti (puoi usare un sacchetto e un mattarello per farlo a mano).
Incorporali al composto semifreddo.
5. Versa nello stampo
Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito con pellicola o in stampini monoporzione in silicone.
Copri e lascia riposare in freezer per almeno 5-6 ore, meglio se tutta la notte.
Come servire il semifreddo agli amaretti
Togli il semifreddo dal freezer circa 10-15 minuti prima di servirlo, per ottenere una consistenza perfetta. Rovescia lo stampo su un piatto da portata e decora con:
- Amaretti interi o sbriciolati sopra
- Una spolverata di cacao amaro
- A piacere, un filo di cioccolato fuso
- Consigli extra
Puoi sostituire il liquore Amaretto con un cucchiaino di caffè ristretto per un gusto più deciso.
Se vuoi una versione senza uova crude, puoi pastorizzarle o usare solo la panna montata con amaretti.
Il semifreddo agli amaretti è un dessert raffinato e sorprendentemente semplice da realizzare. Con pochi ingredienti e un po’ di anticipo, porterai in tavola una delizia che conquisterà tutti al primo cucchiaio. Ideale per l’estate, ma perfetto tutto l’anno!