Sbriciolata salata con mortadella: la ricetta del rustico fragrante e saporito con ricotta e pistacchi

Introduzione

La sbriciolata salata con mortadella è un rustico che combina la friabilità della pasta con un ripieno ricco e saporito. Questa ricetta, che unisce la cremosità della ricotta, la golosità della mortadella e il croccante dei pistacchi, è perfetta per un antipasto, un aperitivo o un buffet. La sbriciolata è facile da preparare e può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, rendendola un’opzione versatile per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo la storia della sbriciolata, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione e alcuni consigli per realizzarla al meglio.

1. Storia della Sbriciolata

1.1 Origini del Piatto

La sbriciolata è un dolce tipico della tradizione italiana, ma la versione salata ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Originaria del sud Italia, la sbriciolata salata si è evoluta in diverse varianti regionali, ognuna con ingredienti locali e ricette uniche.

1.2 Evoluzione e Consumo

Oggi, la sbriciolata salata è un piatto molto apprezzato per le occasioni speciali, le feste e i picnic. La sua versatilità e il suo sapore la rendono un’ottima scelta per sorprendere gli ospiti o per un pasto informale in famiglia.

2. Ingredienti per la Sbriciolata Salata

Per preparare una sbriciolata salata con mortadella, ricotta e pistacchi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per la Pasta Sbriciolata

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua fredda (se necessario)

2.2 Ingredienti per il Ripieno

  • 200 g di ricotta
  • 150 g di mortadella (fresca o affettata)
  • 50 g di pistacchi (sgusciati e tritati)
  • 1 uovo
  • Sale e pepe (a piacere)
  • Un pizzico di noce moscata (opzionale)

3. Preparazione della Sbriciolata Salata

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili e gli ingredienti necessari per la preparazione della sbriciolata salata.

3.2 Preparazione della Pasta Sbriciolata

  1. Impastare gli Ingredienti:
    • In una ciotola grande, unisci la farina, il burro freddo a pezzetti, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il tuorlo e un pizzico di sale. Inizia a lavorare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Formare una Palla:
    • Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un po’ di acqua fredda. Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3.3 Preparazione del Ripieno

  1. Preparare la Ricotta:
    • In una ciotola, setaccia la ricotta per eliminare eventuali grumi. Aggiungi l’uovo, i pistacchi tritati, sale, pepe e noce moscata (se utilizzata). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungere la Mortadella:
    • Taglia la mortadella a pezzetti e aggiungila al composto di ricotta, mescolando delicatamente per non rompere i pezzi.

3.4 Assemblaggio della Sbriciolata

  1. Preriscaldare il Forno:
    • Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  2. Stendere la Pasta:
    • Prendi l’impasto dal frigorifero e dividilo in due parti: una più grande per la base e l’altra più piccola per la copertura. Stendi la parte più grande su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
  3. Foderare la Teglia:
    • Fodera una teglia da 24 cm di diametro con la pasta stesa, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Rimuovi l’eccesso di pasta dai bordi.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire