3.2 Preparare la Base
- Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola grande, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.
- Incorporare il Burro: Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavoralo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere le Uova: Fai un buco al centro del composto e aggiungi l’uovo e il tuorlo. Mescola rapidamente fino a formare un impasto omogeneo, ma non lavorarlo eccessivamente.
- Raffreddare l’Impasto: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base friabile.
3.3 Preparare il Ripieno
- Lavorare la Ricotta: In una ciotola separata, setaccia la ricotta per renderla più cremosa. Aggiungi lo zucchero, l’uovo e l’estratto di vaniglia (se lo utilizzi). Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare il Cioccolato: Aggiungi il cioccolato fondente tritato o a gocce nel composto di ricotta e mescola delicatamente.
3.4 Assemblare la Sbriciolata
- Preparare la Teglia: Preriscalda il forno a 180°C. Rivesti la teglia con carta da forno.
- Stendere l’Impasto: Togli l’impasto dal frigorifero e con 2/3 dell’impasto, foderare il fondo e le pareti della teglia, creando uno strato uniforme.
- Versare il Ripieno: Versa il ripieno di ricotta e cioccolato nella teglia, livellandolo con una spatola.
- Sbriciolare il Resto dell’Impasto: Con l’impasto restante, sbriciola piccole porzioni sopra il ripieno, in modo da coprire tutta la superficie.
3.5 Cuocere la Sbriciolata
- Cuocere in Forno: Inforna la sbriciolata nel forno preriscaldato per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
- Raffreddare: Una volta cotta, sforna la sbriciolata e lasciala raffreddare completamente nella teglia. Questo passaggio è importante per permettere al ripieno di solidificarsi.
3.6 Servire
- Decorare: Prima di servire, spolvera con zucchero a velo se desideri.
- Tagliare e Servire: Una volta raffreddata, taglia la sbriciolata a fette e servila. Può essere gustata da sola o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
4. Varianti della Sbriciolata Ricotta e Cioccolato
4.1 Sbriciolata con Frutta
Aggiungi frutta fresca come pere o mele a fettine nel ripieno per un tocco di freschezza.
4.2 Sbriciolata con Marmellata
Sostituisci parte della ricotta con marmellata di albicocche o di fragole per un sapore dolce e fruttato.
4.3 Sbriciolata Vegana
Utilizza ricotta vegana e sostituisci le uova con un sostituto vegano come il « flax egg » (uovo di semi di lino) per una versione adatta a chi segue una dieta vegana.
4.4 Sbriciolata con Nocciole
Aggiungi nocciole tritate nel ripieno per un sapore più ricco e una consistenza croccante.
5. Consigli per una Sbriciolata Perfetta
5.1 Scegliere Ingredienti Freschi
Utilizza ricotta fresca di alta qualità e cioccolato fondente per ottenere il miglior sapore.
5.2 Controllare la Cottura
Fai attenzione a non cuocere eccessivamente la sbriciolata; deve risultare dorata ma non bruciata.
5.3 Lasciare Raffreddare
Lascia raffreddare completamente prima di tagliare, per evitare che il ripieno si sformi.
6. Conservazione della Sbriciolata Ricotta e Cioccolato
6.1 In Frigorifero
La sbriciolata può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
6.2 Congelamento
Puoi congelare la sbriciolata intera o a fette. Avvolgila bene in pellicola trasparente e riponila in un sacchetto per alimenti. Scongelala in frigorifero prima di consumarla.
7. Conclusione
La sbriciolata ricotta e cioccolato è un dolce che conquista al primo morso. Con questa ricetta, potrai preparare un dessert fragrante e dal cuore cremoso, perfetto per qualsiasi occasione. Sperimenta con le varianti e goditi il sapore autentico di questo dolce tradizionale! Buon appetito! 🍰🍫✨