Sanguinaccio Dolce: La Ricetta Tradizionale
Il sanguinaccio dolce è un dessert tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare del sud Italia. Si tratta di una crema densa e cioccolatosa, preparata con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Questo dolce, spesso associato al periodo di Carnevale, ha origini antiche e rappresenta una delle specialità più amate della cucina regionale. In questo articolo, esploreremo la storia del sanguinaccio dolce, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcune varianti per personalizzare questa delizia.
1. Cos’è il Sanguinaccio Dolce?
1.1. Definizione
Il sanguinaccio dolce è una crema a base di cioccolato, latte e zucchero, aromatizzata con spezie come cannella e vaniglia. In passato, la ricetta originale prevedeva l’uso di sangue di maiale, da cui deriva il nome « sanguinaccio », ma oggi la versione dolce è preparata esclusivamente con ingredienti vegetariani, rendendola accessibile a tutti.
1.2. Origini e Tradizione
Le origini del sanguinaccio dolce risalgono a tradizioni contadine, dove il maiale veniva macellato e ogni parte dell’animale veniva utilizzata. Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta, e il sanguinaccio è diventato un dessert apprezzato durante il Carnevale, spesso servito con chiacchiere o frittelle. Ogni regione ha le proprie varianti e modi di prepararlo, rendendo questo dolce un simbolo della cultura culinaria italiana.
2. Ingredienti per il Sanguinaccio Dolce
Per preparare il sanguinaccio dolce per circa 6-8 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 500 ml di latte (intero)
- 100 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 40 g di amido di mais (o farina)
- 1 bustina di vanillina (o i semi di una bacca di vaniglia)
- 1 pizzico di cannella (opzionale)
- 100 g di cioccolato fondente (facoltativo, per un gusto più intenso)
Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
- Panna montata (per guarnire)
- Frutta secca (noci o mandorle tritate)
- Biscotti sbriciolati (per servire)
3. Preparazione del Sanguinaccio Dolce
3.1. Preparare gli Ingredienti
- Misurare gli Ingredienti: Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti pronti. Misura il latte, lo zucchero, il cacao, l’amido di mais e le spezie.
- Tritare il Cioccolato: Se utilizzi il cioccolato fondente, tritalo finemente e mettilo da parte.
3.2. Mescolare gli Ingredienti Secchi
- In una Ciotola: In una ciotola, setaccia insieme il cacao amaro e l’amido di mais. Questo passaggio è importante per evitare grumi.
- Aggiungere lo Zucchero: Aggiungi lo zucchero e mescola bene gli ingredienti secchi.
3.3. Preparare la Crema
- Scaldare il Latte: In un pentolino, scalda il latte a fuoco medio, senza portarlo a ebollizione.
- Incorporare gli Ingredienti Secchi: Quando il latte è caldo, versa lentamente la miscela di polveri (cacao, amido e zucchero) nel latte, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Cuocere: Continua a cuocere a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a quando la crema non si addensa. Questo richiederà circa 5-7 minuti.
- Aggiungere il Cioccolato: Se stai usando il cioccolato fondente, incorporalo nella crema calda, mescolando fino a quando non si è completamente sciolto e amalgamato.
- Aromatizzare: Aggiungi la vanillina e la cannella (se desiderato) e mescola bene.
vedere il seguito alla pagina successiva