Salsicce e friarielli è un piatto iconico della tradizione napoletana, amato per il suo sapore intenso e la sua semplicità. Questo abbinamento di salsiccia e cicoria selvatica rappresenta un perfetto esempio della cucina campana, dove ingredienti freschi e genuini si uniscono per creare sapori unici. In questo articolo, esploreremo la storia di questo piatto, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti da provare.
Storia di Salsicce e Friarielli
Origini del Piatto
Le salsicce e friarielli hanno radici profonde nella tradizione gastronomica napoletana. La salsiccia, un insaccato di carne di maiale, è stata un alimento fondamentale per secoli, mentre i friarielli, conosciuti anche come « broccoletti di rapa », sono una verdura tipica della regione.
Tradizione Napoletana
Questo piatto è spesso associato a momenti conviviali e festivi, ed è comune trovarlo durante le sagre e le feste di paese. La ricetta è semplice, ma il risultato è straordinario, rendendo le salsicce e friarielli un simbolo dell’autenticità culinaria di Napoli.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- Salsicce fresche: 500 g (preferibilmente di maiale)
- Friarielli: 500 g (broccoletti di rapa)
- Aglio: 2 spicchi
- Peperoncino: q.b. (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva: 3-4 cucchiai
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Ingredienti per la Decorazione (facoltativi)
- Formaggio grattugiato: per servire
- Fette di pane casereccio: per accompagnare
Preparazione
1. Preparare i Friarielli
- Pulire i Friarielli: Lavare i friarielli sotto acqua corrente e rimuovere le foglie più dure e i gambi.
- Lessare i Friarielli: In una pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungi i friarielli e cuocili per circa 5-7 minuti, fino a quando sono teneri. Scolali e mettili da parte.
2. Cuocere le Salsicce
- Scaldare l’Olio: In una padella capiente, versa l’olio extravergine d’oliva e fai scaldare a fuoco medio.
- Aggiungere l’Aglio: Sbuccia e schiaccia gli spicchi d’aglio, quindi aggiungili all’olio caldo. Fai rosolare fino a quando sono dorati, ma fai attenzione a non bruciarli.
- Cuocere le Salsicce: Aggiungi le salsicce intere nella padella e cuocile per circa 10-15 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a quando sono ben dorate e cotte all’interno.
3. Unire i Friarielli e le Salsicce
- Aggiungere i Friarielli: Una volta cotte le salsicce, aggiungi i friarielli lessati nella padella. Mescola bene per amalgamare i sapori.
- Condire: Aggiungi sale, pepe e peperoncino a piacere. Continua a cuocere per altri 5 minuti, in modo che i friarielli assorbano i sapori delle salsicce.
vedere il seguito alla pagina successiva