- Prepara la pasta biscotto:
- Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto molto chiaro, spumoso e gonfio. Questo è il segreto per un pan di Spagna elastico che non si romperà durante l’arrotolamento.
- Incorpora delicatamente la farina e il cacao setacciati, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Stendi l’impasto uniformemente su una teglia rettangolare rivestita di carta forno.
- Cuoci:
- La cottura è rapida, di solito tra gli 8 e i 15 minuti, a seconda del forno e dello spessore. È fondamentale non cuocere troppo la pasta, altrimenti diventerà secca e si spezzerà quando la arrotolerai. Deve rimanere morbida ed elastica.
- Arrotola a caldo:
- Appena sfornata, capovolgi la pasta biscotto su un altro foglio di carta forno (o un canovaccio pulito e umido).
- Stacca delicatamente la carta forno usata per la cottura.
- Arrotola subito la pasta su se stessa, partendo dal lato più corto, aiutandoti con la carta forno o il canovaccio. Lascia raffreddare completamente arrotolata. Questo “addestra” la pasta a mantenere la forma a spirale.
- Prepara la farcitura:
- Mentre la pasta si raffredda, prepara la crema che hai scelto.
- Farcisci e arrotola di nuovo:
- Una volta che la pasta biscotto è completamente fredda, srotolala delicatamente.
- Spalma uniformemente la crema sulla superficie della pasta, lasciando un piccolo bordo libero su tutti i lati.
- Arrotola nuovamente la torta, questa volta con la farcitura all’interno, stringendo leggermente ma con delicatezza.
- Raffredda e decora:
- Trasferisci il rotolo su un piatto da portata.
- Riponi in frigorifero per almeno 2-3 ore (o meglio, per tutta la notte) per farlo rassodare bene e permettere ai sapori di amalgamarsi.
- Prima di servire, decora a piacere con zucchero a velo, cacao, scaglie di cioccolato o altra copertura.
Il rotolo di torta al cioccolato è un dessert versatile e scenografico che delizia il palato con la sua morbidezza e il gusto intenso del cacao!
vedere il seguito alla pagina successiva