Ricotta fatta in casa: la ricetta semplice per ottenerla perfetta

La ricotta è un formaggio fresco e cremoso, amato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore delicato. Prepararla in casa è un processo semplice e gratificante, che richiede pochi ingredienti e strumenti. In questo articolo, esploreremo la storia della ricotta, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti per arricchirla.

1. Storia della Ricotta

1.1. Origini della Ricotta

La ricotta ha origini antiche, risalenti ai tempi degli antichi romani. Il suo nome deriva dal latino « recocta », che significa « cotta di nuovo », poiché viene prodotta a partire dal siero di latte, un sottoprodotto della produzione di formaggi. La ricotta è da sempre stata un alimento fondamentale nelle cucine contadine, utilizzato per preparare piatti dolci e salati.

1.2. Diffusione e Tradizioni Regionali

In Italia, la ricotta è particolarmente apprezzata nelle regioni del Sud, come la Campania e la Sicilia, dove viene utilizzata in molte ricette tradizionali, come la cassata e i cannoli. Ogni regione ha le sue varianti e modalità di preparazione, ma il concetto di base rimane lo stesso: utilizzare il siero di latte per ottenere un formaggio fresco e cremoso.

2. Ingredienti per la Ricotta Fatta in Casa

Per preparare circa 500 g di ricotta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 1 litro di latte intero (puoi usare latte fresco o pastorizzato)
  • 500 ml di siero di latte (puoi acquistarne di pronto o ricavarlo da un altro formaggio)
  • 60 ml di aceto di vino bianco (o succo di limone)
  • Sale (a piacere)

3. Preparazione della Ricotta Fatta in Casa

3.1. Preparare gli Ingredienti

  1. Raccogliere gli Ingredienti: Assicurati di avere tutti gli ingredienti pronti e a temperatura ambiente. La freschezza del latte è fondamentale per ottenere una buona ricotta.
  2. Strumenti Necessari: Avrai bisogno di una pentola capiente, un termometro da cucina, un colino e un canovaccio pulito o una garza per filtrare la ricotta.

3.2. Scaldare il Latte e il Siero

  1. Versare il Latte e il Siero: In una pentola capiente, versa il litro di latte e i 500 ml di siero di latte.
  2. Scaldare: Riscalda a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere una temperatura di circa 85°C. Utilizza un termometro da cucina per monitorare la temperatura.

3.3. Aggiungere l’Aceto

  1. Incorporare l’Aceto: Quando il latte e il siero hanno raggiunto la temperatura desiderata, toglili dal fuoco. Aggiungi lentamente l’aceto di vino bianco, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
  2. Riposo: Lascia riposare il composto per circa 10-15 minuti. In questo tempo, dovresti notare la formazione dei fiocchi di ricotta, che si separano dal siero.

3.4. Filtrare la Ricotta

  1. Preparare il Colino: Posiziona un colino sopra una ciotola capiente e rivestilo con un canovaccio pulito o una garza.
  2. Versare il Composto: Versare delicatamente il composto di latte e siero filtrando i fiocchi di ricotta. Lascia che il siero scorra nella ciotola sottostante. Puoi anche aiutarti con un cucchiaio per spingere delicatamente i fiocchi di ricotta.
  3. Riposo Ulteriore: Lascia scolare la ricotta per circa 30-60 minuti, a seconda della consistenza desiderata. Più a lungo scolerai la ricotta, più sarà compatta.

3.5. Aggiungere Sale e Conservare

  1. Aggiungere Sale: Una volta raggiunta la consistenza desiderata, trasferisci la ricotta in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale a piacere. Mescola bene per distribuire uniformemente il sale.
  2. Conservare: Trasferisci la ricotta in un contenitore ermetico e conserva in frigorifero. La ricotta fatta in casa si mantiene per 3-5 giorni.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire