Fermentazione:
Lasciare fermentare l’impasto per 2-3 ore a una temperatura non superiore a 28 °C. L’impasto dovrebbe gonfiarsi e muoversi leggermente quando viene mosso.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 200 °C (390 °F). Cuocere i croissant per 10 minuti.
Ridurre la temperatura a 180 °C (355 °F) e cuocere per altri 6 minuti fino a doratura.
Suggerimenti per servire
Servire caldo con burro e marmellata.
Gustare con una tazza di caffè o tè per una deliziosa colazione o uno spuntino.
Suggerimenti per cucinare
Assicurarsi che tutti gli ingredienti, in particolare il burro, siano freddi per evitare che si sciolga prematuramente nell’impasto.
Stendere l’impasto in modo uniforme per garantire strati uniformi e una corretta lievitazione.
Benefici nutrizionali
Farina per pane: fornisce proteine e struttura.
Uovo: aggiunge ricchezza e proteine.
Burro: fonte di grassi e sapore.
Informazioni dietetiche
Questa ricetta contiene glutine, latticini e uova.
Per una versione senza latticini, sostituisci burro e latte con alternative vegetali adatte.
Consigli per la conservazione
Conserva i croissant avanzati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni.
Per una conservazione più lunga, congela i croissant e riscaldali in forno prima di servirli.
Perché amerai questa ricetta
Il processo di preparazione dei croissant è gratificante e produce una pasta sfoglia superiore alle versioni acquistate al supermercato.
Gli strati sfogliati e burrosi sono perfetti per concedersi una delizia fatta in casa.
Personalizzabili con diversi ripieni come cioccolato o pasta di mandorle.
Conclusione
Cuocere i croissant in casa è un lavoro d’amore che si traduce in una pasta sfoglia irresistibilmente sfogliata e deliziosa. Segui questi passaggi e consigli per gustare croissant freschi e fatti in casa, perfetti per ogni occasione. Bon appétit!

Ricetta per l’impasto dei croissant
vedere il seguito alla pagina successiva