Preparare il ripieno:
Mentre l’impasto lievita, scaldare l’olio in una padella a fuoco medio.
Fare soffriggere le cipolle e l’aglio fino a quando non diventano morbidi e profumati.
Aggiungere gli spinaci e cuocere fino a quando non appassiscono. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente.
In una ciotola, mescola il composto di spinaci saltati con il parmigiano, i cipollotti e un uovo. Metti da parte.
Assembla il pane:
Una volta che l’impasto è lievitato, schiaccialo per far uscire l’aria.
Stendi l’impasto su una superficie infarinata in un rettangolo che si adatti alla tua teglia da 20 x 20 cm.
Distribuisci uniformemente il ripieno di spinaci sull’impasto.
Arrotolare l’impasto strettamente in un rotolo, quindi posizionarlo con la cucitura rivolta verso il basso nella teglia unta.
Copri di nuovo l’impasto e lascialo lievitare per altri 15 minuti.
Cuoci il pane:
Preriscalda il forno a 180 °C (356 °F).
Una volta che l’impasto è lievitato di nuovo leggermente, cuoci nel forno preriscaldato per circa 35 minuti, o finché il pane non diventa dorato e suona vuoto quando lo si picchietta sul fondo.
Raffredda e servi:
Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare nella teglia per 10 minuti.
Trasferisci su una griglia per farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo. Suggerimenti per servire
Servire caldo come contorno con zuppa o insalata.
Gustare come opzione salata per la colazione con un uovo in camicia sopra.
Accompagnare con una crema di formaggio o burro alle erbe per un sapore aggiunto.
Utilizzare fette di pane per panini, in particolare con verdure grigliate o formaggio.
Suggerimenti per cucinare
La temperatura è importante: assicurarsi che il latte non sia troppo caldo o troppo freddo, poiché temperature estreme possono uccidere il lievito, impedendo all’impasto di lievitare.
Tecnica di impasto: impastare l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico. Ciò aiuta a sviluppare il glutine, che conferisce al pane la sua struttura e masticabilità.
Lasciarlo lievitare: essere pazienti durante il processo di lievitazione. Lasciare lievitare l’impasto in un ambiente caldo e senza correnti d’aria è fondamentale per ottenere quella consistenza leggera e soffice.
Utilizzare ingredienti freschi: spinaci freschi e cipolle verdi esaltano il sapore del pane. Evitare di cuocere troppo gli spinaci per mantenerne il colore vivace e i nutrienti.
Personalizza il ripieno: sentiti libero di aggiungere altri ingredienti come pomodori secchi, olive o formaggi diversi in base ai tuoi gusti. Benefici nutrizionali
Questo pane veloce non è solo una delizia per il palato, ma anche una fonte di diversi benefici per la salute:
Spinaci: ricchi di vitamine A, C e K, nonché di ferro e calcio, gli spinaci sono un superfood che supporta la salute delle ossa e rafforza l’immunità.
Cipolle e aglio: entrambi sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che contribuiscono alla salute del cuore e a una migliore digestione.
Formaggio parmigiano: fornisce una buona dose di proteine e calcio, essenziali per ossa e muscoli forti.
Informazioni dietetiche
Contiene latticini, glutine e uova: per chi ha restrizioni dietetiche, prendere in considerazione alternative:
Senza latticini: utilizzare un’alternativa al latte vegetale e formaggio senza latticini.
Senza glutine: sostituire la farina con un mix per dolci senza glutine.
Vegano: sostituire l’uovo nell’impasto con un uovo di lino (1 cucchiaio di farina di semi di lino mescolato con 2,5 cucchiai di acqua) e utilizzare un sostituto del formaggio vegano. Informazioni nutrizionali (per fetta, circa 1/10 della pagnotta)