Non necessariamente. Questi meme offrono un intrattenimento leggero, stuzzicano il nostro interesse e possono persino innescare discussioni costruttive. L’importante è considerarli per quello che sono: giochi, non strumenti di valutazione psicologica.
Se hai seri dubbi sul tuo comportamento o sulla tua salute mentale, l’unica linea d’azione appropriata è cercare un aiuto professionale. Nessuna illusione ottica o questionario online può sostituire un consulto medico qualificato.
La vera lezione di questo meme…
Questo test non misura il tuo livello di narcisismo. Ma fa luce sulla nostra costante ricerca di autocomprensione, sulla nostra tendenza al confronto sociale o semplicemente sul nostro bisogno di futili distrazioni.
Dimostra anche come la psicologia sia diventata popolare, a volte diventando un argomento ricreativo nell’era digitale.
Quindi, quanti cerchi avevi? Non importa. Ciò su cui vale la pena riflettere è rendersi conto che la nostra identità va ben oltre la cornice riduttiva di una semplice immagine condivisa sui social media.