Introduzione
Il polpettone in padella è un secondo piatto tradizionale della cucina italiana, amato per la sua morbidezza e succosità. Facile da preparare, il polpettone è perfetto per le cene in famiglia o per occasioni speciali. Questa ricetta offre una versione semplice e gustosa, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. In questo articolo, esploreremo la storia del polpettone, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararlo e alcune varianti creative.
1. Storia del Polpettone
1.1 Origini
Il polpettone ha origini antiche e si inserisce nella tradizione culinaria italiana, simile a piatti di carne macinata in altre culture. La sua preparazione varia da regione a regione, ma in generale è realizzato con carne macinata, pane, uova e aromi. In passato, il polpettone era un modo per utilizzare gli avanzi di carne, rendendolo un piatto sostenibile e nutriente.
1.2 Evoluzione
Negli anni, il polpettone si è evoluto e sono nate molte varianti, arricchite con ingredienti come formaggi, verdure e spezie. Oggi, è possibile trovare polpettoni in diverse versioni, da quella classica a varianti più moderne e creative.
2. Ingredienti per il Polpettone in Padella
Per preparare un polpettone in padella per circa 4-6 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 500 g di carne macinata (manzo, maiale o un misto)
- 100 g di pane raffermo (o pangrattato)
- 2 uova
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (tritato)
- 1 cipolla (tritata)
- Prezzemolo fresco (tritato)
- Sale e pepe (a piacere)
- Olio extravergine d’oliva (per rosolare)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)
- Verdure (come carote o zucchine grattugiate)
- Formaggio (come mozzarella o provola a cubetti, per un ripieno filante)
- Spezie (come rosmarino o origano)
3. Preparazione del Polpettone in Padella
3.1 Preparare gli Ingredienti
- Misurare e Preparare:
- Prima di iniziare, prepara e pesa tutti gli ingredienti, in modo da avere tutto a portata di mano.
- Ammorbidire il Pane:
- Se utilizzi pane raffermo, mettilo a bagno in acqua o latte per alcuni minuti, poi strizzalo bene.
3.2 Preparare l’Impasto
- Mescolare gli Ingredienti:
- In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane ammollato, le uova, il parmigiano, l’aglio, la cipolla, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere Ingredienti Aggiuntivi:
- Se desideri, puoi aggiungere verdure grattugiate o cubetti di formaggio per un ripieno più ricco.
3.3 Formare il Polpettone
- Modellare:
- Trasferisci l’impasto su un foglio di pellicola trasparente o sopra un foglio di carta da forno. Modella l’impasto a forma di polpettone, avvolgendolo nella pellicola o nella carta.
- Compattare:
- Assicurati che il polpettone sia ben compatto e privo di bolle d’aria.
3.4 Cuocere il Polpettone in Padella
- Scaldare l’Olio:
- In una padella grande, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Rosolare il Polpettone:
- Rimuovi il polpettone dalla pellicola e mettilo delicatamente nella padella. Rosola il polpettone su tutti i lati fino a quando non è dorato.
- Cuocere con il Coperchio:
- Aggiungi un po’ d’acqua o brodo nella padella, copri con un coperchio e cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, girando il polpettone a metà cottura. Assicurati che sia cotto internamente (la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 75°C).
3.5 Raffreddare e Servire
- Raffreddare:
- Una volta cotto, trasferisci il polpettone su un piatto e lascialo riposare per alcuni minuti prima di affettarlo.
- Tagliare a Fette:
- Utilizza un coltello affilato per tagliare il polpettone a fette spesse.
vedere il seguito alla pagina successiva
- Utilizza un coltello affilato per tagliare il polpettone a fette spesse.