Plumcake allo yogurt: la ricetta del dolce da colazione super soffice

Introduzione

Il plumcake allo yogurt è un dolce semplice e delizioso, perfetto per la colazione o per una merenda golosa. La sua consistenza soffice e umida, unita al sapore delicato dello yogurt, lo rende un’ottima scelta per iniziare la giornata con dolcezza. In questa guida, esploreremo la storia del plumcake, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato, varianti e suggerimenti per servirlo al meglio.

1. Storia del Plumcake

1.1 Origini

Il plumcake ha origini antiche e la sua ricetta è stata tramandata nel tempo, evolvendosi in diverse varianti in tutto il mondo. Originariamente, il termine « plum » si riferiva all’uso di prugne secche nell’impasto, ma nel corso degli anni, la ricetta è stata adattata con vari ingredienti, come yogurt, frutta e spezie.

1.2 Tradizione Culinaria

In Italia, il plumcake è diventato un dolce molto amato, spesso preparato in casa per le colazioni domenicali o per le feste. La versione allo yogurt è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e semplicità, rendendolo un dolce ideale anche per i bambini.

2. Ingredienti per il Plumcake allo Yogurt

Per preparare un plumcake allo yogurt di circa 10 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti di Base

  • 250 g di yogurt (naturale o aromatizzato)
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero (semolato o di canna)
  • 3 uova
  • 80 ml di olio di semi (o olio d’oliva leggero)
  • 16 g di lievito per dolci (1 bustina)
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di limone (o arancia, a piacere)
  • Zucchero a velo (per decorare, facoltativo)

2.2 Utensili Necessari

  • Ciotola grande per mescolare
  • Frusta elettrica o manuale
  • Spatola
  • Stampo da plumcake
  • Carta da forno

3. Preparazione del Plumcake allo Yogurt

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione:

  • Ciotola grande per mescolare
  • Frusta elettrica o manuale
  • Spatola
  • Stampo da plumcake
  • Carta da forno

3.2 Preparare l’Impasto

  1. Preriscaldare il Forno: Inizia preriscaldando il forno a 180°C (350°F).
  2. Mescolare le Uova e lo Zucchero: In una ciotola grande, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Mescola bene con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

    Mescolare uova e zucchero

  3. Aggiungere lo Yogurt e l’Olio: Aggiungi lo yogurt e l’olio di semi al composto di uova e zucchero. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.

    Aggiungere yogurt e olio

  4. Incorporare la Farina e il Lievito: Setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale direttamente nella ciotola. Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata. Mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.

    Incorporare farina e lievito

3.3 Versare l’Impasto nello Stampo

  1. Preparare lo Stampo: Fodera lo stampo da plumcake con carta da forno, lasciando sporgere i bordi per facilitare l’estrazione del dolce.

    Preparare lo stampo

  2. Versare l’Impasto: Versa l’impasto nello stampo preparato e livella la superficie con una spatola.

    Versare l’impasto nello stampo

3.4 Cuocere il Plumcake

  1. Cuocere in Forno: Inforna il plumcake e cuoci per circa 40-50 minuti, o fino a quando non risulta dorato in superficie e uno stecchino inserito al centro esce pulito.

    Cuocere il plumcake

  2. Raffreddare: Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti. Poi, estrailo dallo stampo e lascialo raffreddare completamente su una gratella.

    Raffreddare il plumcake

3.5 Servire

  1. Decorare e Servire: Se desideri, spolvera il plumcake con zucchero a velo prima di servire. Taglialo a fette e gustalo a colazione o come merenda.

    Servire il plumcake

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire