Introduzione
La pitta ‘mpigliata è uno dei dolci natalizi più tradizionali della Calabria, amato per il suo sapore ricco e le sue origini storiche. Questo dolce, che si presenta come una sorta di strudel ripieno, è realizzato con una pasta sottile e un ripieno di frutta secca, miele e spezie. La pitta ‘mpigliata non è solo un dessert, ma un simbolo delle festività e una testimonianza della cultura gastronomica calabrese. In questa guida, esploreremo la storia di questo dolce, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per personalizzare la ricetta.
1. Storia della Pitta ‘mpigliata
1.1 Origini
La pitta ‘mpigliata ha origini antiche e affonda le radici nella tradizione culinaria contadina della Calabria. Si ritiene che il dolce sia stato preparato dalle famiglie contadine durante le festività natalizie come simbolo di abbondanza e condivisione.
1.2 Tradizione Culinaria
Questo dolce è spesso preparato in occasioni speciali, come Natale e Pasqua, e viene tramandato di generazione in generazione. Ogni famiglia ha la propria ricetta, che può variare in base agli ingredienti disponibili e alle tradizioni locali.
2. Ingredienti per la Pitta ‘mpigliata
Per preparare una pitta ‘mpigliata per circa 8-10 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti per la Pasta
- 500 g di farina 00
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di vino bianco (o rosso, per un sapore più intenso)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- Acqua tiepida (q.b.)
2.2 Ingredienti per il Ripieno
- 300 g di noci (o mandorle, a piacere)
- 200 g di fichi secchi (o prugne, a piacere)
- 100 g di uvetta
- 100 g di miele (preferibilmente millefiori)
- Cinnamon (1 cucchiaino, a piacere)
- Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
- Scorza d’arancia grattugiata (facoltativa)
2.3 Ingredienti per la Decorazione
- Zucchero a velo (per spolverare)
- Miele (per lucidare, facoltativo)
3. Preparazione della Pitta ‘mpigliata
3.1 Preparare la Pasta
- Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale e lo zucchero.
Mescolare gli ingredienti secchi
- Aggiungere gli ingredienti liquidi: Fai un buco al centro della farina e versa l’olio e il vino. Inizia a impastare con una forchetta o con le mani.
Aggiungere gli ingredienti liquidi
- Impastare: Aggiungi acqua tiepida poco per volta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti.
Impastare
- Far riposare: Copri l’impasto con un panno umido e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
Far riposare
3.2 Preparare il Ripieno
- Tritare la frutta secca: In un mixer, trita grossolanamente le noci, i fichi secchi e l’uvetta. Se usi prugne, assicurati di rimuovere i noccioli.
Tritare la frutta secca
- Mescolare il ripieno: In una ciotola, unisci la frutta secca tritata, il miele, la cannella e le scorze di limone e arancia. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Mescolare il ripieno
3.3 Stendere la Pasta
- Stendere l’impasto: Su un piano di lavoro infarinato, stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 2-3 mm di spessore.
Stendere la pasta
3.4 Assemblare la Pitta ‘mpigliata
- Disporre il ripieno: Posiziona il ripieno lungo uno dei bordi della sfoglia, lasciando un margine di circa 3 cm.
Disporre il ripieno
- Arrotolare: Arrotola la pasta su se stessa, partendo dal lato con il ripieno, fino a formare un cilindro. Sigilla bene le estremità e il bordo per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Arrotolare la pitta
3.5 Cuocere la Pitta ‘mpigliata
- Preriscaldare il forno: Preriscalda il forno a 180°C.
- Preparare la teglia: Rivesti una teglia con carta da forno e posiziona la pitta ‘mpigliata al suo interno. Puoi decorarla con un po’ di miele e, se vuoi, fare dei tagli sulla superficie per favorire la cottura.
Preparare la teglia
- Cuocere: Cuoci in forno per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
Cuocere in forno
3.6 Servire e Gustare
- Raffreddare: Una volta cotta, lascia raffreddare la pitta ‘mpigliata per qualche minuto.
- Spolverare e servire: Spolvera con zucchero a velo e, se desideri, lucidala con un po’ di miele. Servila tagliata a fette.
Servire la pitta ‘mpigliata