Piadina con farina di ceci: la ricetta della variante proteica e senza glutine

Step 4
Dovrai ottenere una pastella liscia e omogenea 4; se dovessero essere presenti dei grumi, ti suggeriamo di passare il composto attraverso un colino a maglie fitte così da eliminarli. A questo punto, copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero per 20 minuti; trascorso questo tempo, lascia la pastella per 10 minuti a temperatura ambiente.

Step 5
Versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella da 22 cm di diametro e fallo scaldare a fiamma medio-bassa. Nel frattempo, dai un’ultima mescolata alla pastella, prelevane un mestolo e versalo all’interno del tegame 5.

Step 6
Fai roteare la padella, così da distribuire il composto sul fondo in modo uniforme. Cuoci a fuoco medio finché sulla superficie del composto non inizieranno ad apparire tante piccole bollicine 6.

Step 7
Quando i bordi si staccheranno con facilità, aiutanti con una spatola per capovolgere la piadina 7.

Step 8
Prosegui la cottura dall’altro lato per altri 2-3 minuti, finché non sarà anch’esso ben sodo e leggermente dorato 8. Metti la piadina da parte in un piatto e procedi a realizzarne altre con il resto della pastella.

Step 9
Man mano che sono pronte, impila le piadine una sopra l’altra, così da tenerle calde e morbide 9.

Step 10
La tua piadina con farina di ceci è pronta: farciscila con rucola e fesa di tacchino o con gli ingredienti che preferisci, portala in tavola e gustala 10.

Conservazione
Le piadine di ceci si conservano in frigorifero, impilate su un piatto e avvolte da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. La pastella può essere conservata per 1 giorno, ben chiusa in un contenitore ermetico.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire