Sebbene le vene visibili possano essere antiestetiche, il loro aspetto non è solitamente motivo di preoccupazione. Attività come l’esercizio fisico, il colorito della pelle, l’esposizione al sole, abiti attillati e le alte temperature possono causarne la dilatazione. Anche l’invecchiamento, la genetica e il sovrappeso possono contribuire ad aumentare la visibilità delle vene. Queste vene dilatate e contorte sono visibili sotto la superficie cutanea, soprattutto su gambe e piedi. Meno comunemente, tuttavia, le vene dilatate possono essere il segno di una condizione grave, come un coagulo di sangue. Se avete vene visibili con una grave decolorazione che causa fastidio, consultate un medico.
Capire le cause delle vene dilatate.
Donna con un anello.
Fonte: Pexels.
Le vene sono vasi sanguigni responsabili del trasporto del sangue deossigenato al cuore. Le vene dilatate si verificano quando il sangue si accumula in vene indebolite o danneggiate invece di fluire efficacemente verso il cuore. Il sistema circolatorio si basa su valvole unidirezionali nelle vene per impedire al sangue di refluire. Quando queste valvole non funzionano correttamente, il sangue si accumula nelle vene, causandone la dilatazione e la conseguente perdita.
Sanguinamento.
Primo piano di lividi sul corpo.
Fonte: Pexels.
Il sanguinamento può verificarsi sia nelle vene piccole che in quelle grandi. Le vene a ragno si sviluppano nei piccoli vasi sanguigni, o capillari, quando il sangue si accumula al loro interno. Queste vene formano strutture sottili, simili a ragni, che si estendono su viso e gambe. Le vene a ragno sono di colore rosso o blu e appaiono piatte sulla superficie cutanea.
A differenza delle loro controparti più grandi, le vene a ragno raramente sporgono dalla superficie cutanea. Le vene a ragno raramente richiedono un intervento medico. La maggior parte dei pazienti si rivolge al trattamento per le vene a ragno per migliorare il proprio aspetto, non per risolvere problemi di salute. La struttura sottile delle vene a ragno le distingue dalle vene varicose. Sebbene le vene varicose possano causare dolore, gonfiore e altri sintomi, le vene a ragno sono solitamente asintomatiche.
Per saperne di più: 9 modi per rimuovere le cicatrici indesiderate dalle gambe
Altri fattori che contribuiscono alla formazione di vene sporgenti
Foto di una mano con vene blu.
Fonte: Pexels.
Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo di vene sporgenti. Con il passare del tempo, con l’età, le strutture venose si indeboliscono naturalmente, rendendo le persone anziane più suscettibili allo sviluppo di vene visibili. Anche i cambiamenti ormonali durante la gravidanza, la menopausa o l’assunzione di pillole anticoncezionali possono indebolire le strutture venose. Stare in piedi o seduti per periodi prolungati limita la corretta circolazione sanguigna, aumentando la pressione nelle vene delle gambe.
Per saperne di più: 5 tipi di dolore da non ignorare mai