La pastiera è un dolce tipico della Pasqua napoletana, noto per il suo profumo avvolgente e il suo sapore unico. La versione classica è preparata con grano, ricotta, canditi e aromi come il fior d’arancio. Tuttavia, la pastiera al cioccolato è una deliziosa variante che unisce la tradizione con il gusto intenso del cioccolato. In questo articolo, esploreremo la storia della pastiera, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcuni consigli per una riuscita perfetta.
1. Storia della Pastiera
1.1. Origini Napoletane
La pastiera ha radici antiche, risalenti all’epoca dei Romani, quando veniva preparata per celebrare la primavera e la rinascita. La tradizione vuole che la pastiera sia stata creata dalle monache di un monastero napoletano, che utilizzavano ingredienti freschi e genuini per realizzare questo dolce in occasione della Pasqua.
1.2. Evoluzione della Ricetta
Nel corso degli anni, la pastiera ha subito diverse evoluzioni, ma gli ingredienti principali sono rimasti gli stessi. La versione al cioccolato è una delle tante varianti moderne che hanno guadagnato popolarità, soprattutto tra gli amanti del cioccolato.
2. Ingredienti per la Pastiera al Cioccolato
2.1. Ingredienti per la Pasta Frolla
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- Scorza di un limone grattugiata
2.2. Ingredienti per il Ripieno
- 200 g di grano cotto (puoi usare grano precotto per pastiere)
- 300 g di ricotta
- 150 g di zucchero
- 150 g di cioccolato fondente (almeno 70% di cacao)
- 4 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di liquore Strega o rum
- Scorza di un’arancia grattugiata
- Cacao amaro in polvere (per decorare)
3. Preparazione della Pasta Frolla
3.1. Impastare gli Ingredienti
- Mescolare la Farina e il Burro: In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti. Lavora il burro con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere Zucchero e Uova: Unisci lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone. Aggiungi l’uovo e il tuorlo e continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo.
3.2. Riposo dell’Impasto
- Formare una Palla: Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente.
- Riposo in Frigorifero: Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere la pasta frolla più elastica e facile da stendere.
vedere il seguito alla pagina successiva