Pasticciotti leccesi: la ricetta originale per farli perfetti a casa

Introduzione

I pasticciotti leccesi sono un dolce tradizionale della Puglia, in particolare della città di Lecce. Questi piccoli dolci a forma di torta sono caratterizzati da una pasta frolla croccante e un ripieno cremoso, generalmente a base di crema pasticcera o marmellata di ciliegie. La loro storia affonda le radici nella tradizione culinaria pugliese, e la ricetta è stata tramandata di generazione in generazione. In questo articolo, esploreremo la storia dei pasticciotti, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcuni consigli per realizzarli perfetti a casa.

1. Storia dei Pasticciotti Leccesi

1.1 Origini del Piatto

I pasticciotti nascono nel Salento, dove sono diventati un simbolo della pasticceria locale. La loro origine è avvolta nella tradizione, e si racconta che siano stati creati dai pasticceri leccesi nel XVII secolo. Inizialmente, erano consumati durante le festività e le celebrazioni.

1.2 Evoluzione e Consumo

Nel corso del tempo, i pasticciotti si sono diffusi in tutta la Puglia e sono diventati un dolce amato anche al di fuori della regione. Oggi, sono spesso serviti durante le festività, ma sono anche un dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata, accompagnati da un caffè o un tè.

2. Ingredienti per i Pasticciotti Leccesi

Per preparare circa 12 pasticciotti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per la Pasta Frolla

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di burro freddo
  • 200 g di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 uovo intero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone grattugiata (a piacere)
  • Un pizzico di sale

2.2 Ingredienti per il Ripieno

Opzione 1: Crema Pasticcera

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 1 bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
  • Scorza di limone (opzionale)

Opzione 2: Marmellata di Ciliegie

  • 300 g di marmellata di ciliegie (o altra marmellata a piacere)

3. Preparazione dei Pasticciotti Leccesi

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili e gli ingredienti necessari per la preparazione dei pasticciotti.

3.2 Preparazione della Pasta Frolla

  1. Impastare gli Ingredienti:
    • In una ciotola grande, unisci la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, i tuorli d’uovo, l’uovo intero, il lievito, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Formare una Palla:
    • Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3.3 Preparazione della Crema Pasticcera

  1. Scaldare il Latte:
    • In un pentolino, scalda il latte insieme alla scorza di limone e alla bacca di vaniglia fino a sfiorare il bollore. Togli dal fuoco e lascia in infusione per alcuni minuti.
  2. Montare i Tuorli e lo Zucchero:
    • In una ciotola, monta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungere la Farina:
    • Incorporare la farina setacciata al composto di tuorli e zucchero, mescolando bene per evitare grumi.
  4. Unire il Latte:
    • Filtra il latte per rimuovere la scorza di limone e la bacca di vaniglia, quindi versalo a filo nel composto, mescolando continuamente.
  5. Cuocere la Crema:
    • Riporta il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa. Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e coprila con pellicola trasparente a contatto.

3.4 Assemblaggio dei Pasticciotti

  1. Stendere la Pasta Frolla:
    • Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
  2. Foderare gli Stampini:
    • Ritaglia dei cerchi di pasta frolla e fodera gli stampini per pasticciotti (preferibilmente in alluminio o silicone).
  3. Farcire con la Crema:
    • Se utilizzi la crema pasticcera, riempi ogni stampino con un cucchiaio di crema. Se preferisci la marmellata, aggiungi un cucchiaio di marmellata al centro.
  4. Copertura:
    • Ritaglia altri dischi di pasta frolla per coprire i pasticciotti. Sigilla i bordi premendo con le dita o con una forchetta.

3.5 Cottura dei Pasticciotti

  1. Preriscaldare il Forno:
    • Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  2. Cuocere i Pasticciotti:
    • Inforna i pasticciotti per circa 25-30 minuti, o fino a quando sono dorati in superficie.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire