Preparazione:
- Preparare l’Impasto: In una ciotola, monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
- Aggiungere la Pasta di Limoni: Incorpora la pasta di limoni al composto e mescola bene.
- Aggiungere Farina e Lievito: Setaccia la farina con il lievito e aggiungila al composto, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Cuocere: Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Una volta cotta, lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
6.2. Insalata di Pollo con Pasta di Limoni
Ingredienti:
- 300 g di petto di pollo
- 100 g di pasta di limoni
- 100 g di insalata mista
- 50 g di noci
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- Cuocere il Pollo: Cuoci il petto di pollo in padella con un filo d’olio fino a doratura. Lascia raffreddare e taglia a strisce.
- Preparare l’Insalata: In una ciotola, unisci l’insalata mista, le noci e il pollo.
- Condire: Aggiungi la pasta di limoni e mescola bene. Servi l’insalata fresca.
7. Abbinamenti Consigliati
7.1. Vino
La pasta di limoni si abbina bene a vini bianchi freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, che esaltano il sapore degli agrumi.
7.2. Piatti
Utilizza la pasta di limoni con piatti a base di pesce, pollo o verdure per un contrasto di sapori freschi e aromatici.
7.3. Dolci
La pasta di limoni è un ottimo complemento per dolci a base di crema, come cheesecake o mousse, aggiungendo un tocco di freschezza.
8. Conservazione della Pasta di Limoni
8.1. In Frigorifero
La pasta di limoni può essere conservata in frigorifero per circa 2-3 settimane in un barattolo di vetro ben chiuso.
8.2. Congelamento
Puoi congelare la pasta di limoni in porzioni, utilizzando contenitori per il ghiaccio, per un uso successivo. Quando necessario, scongela in frigorifero prima dell’uso.
9. Conclusione
La pasta di limoni è un condimento versatile e aromatico che può arricchire una varietà di piatti, sia dolci che salati. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai prepararla facilmente in casa e utilizzarla per dare un tocco fresco e profumato alle tue preparazioni. Sperimenta con varianti e abbinamenti per rendere questa ricetta unica e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!