I panzerotti pugliesi sono un simbolo della tradizione gastronomica della Puglia e rappresentano uno dei più amati street food italiani. Questi deliziosi involtini di pasta fritta, ripieni di ingredienti golosi, sono perfetti per uno spuntino, un aperitivo o un pasto veloce. In questo articolo, esploreremo la storia dei panzerotti, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcuni consigli per realizzarli al meglio.
1. Storia dei Panzerotti
1.1. Origini
Le origini dei panzerotti risalgono alla tradizione contadina della Puglia, dove gli ingredienti semplici e genuini venivano utilizzati per creare piatti sostanziosi e gustosi. La loro preparazione si è evoluta nel tempo, diventando un simbolo della cucina popolare pugliese.
1.2. Varianti Regionali
I panzerotti possono variare da regione a regione, ma la versione pugliese è particolarmente famosa per la sua croccantezza e il ricco ripieno. In Puglia, i panzerotti sono spesso farciti con pomodoro e mozzarella, ma esistono molte altre varianti che includono ingredienti come ricotta, spinaci e salumi.
2. Ingredienti per i Panzerotti
2.1. Ingredienti per la Pasta
- 500 g di farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 bustina di lievito di birra secco (o 20 g di lievito di birra fresco)
- 10 g di sale
- 30 ml di olio d’oliva (per l’impasto)
2.2. Ingredienti per il Ripieno
- 200 g di mozzarella (o fiordilatte)
- 300 g di polpa di pomodoro (o passata di pomodoro)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Basilico fresco (a piacere)
- Sale e pepe (q.b.)
- Olio d’oliva (per condire)
2.3. Ingredienti per la Frittura
- Olio di semi (per friggere)
3. Preparazione dell’Impasto
3.1. Attivare il Lievito
- In una Ciotola: Se utilizzi il lievito di birra fresco, scioglilo in un po’ di acqua tiepida con un pizzico di zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma.
- Lievito Secco: Se usi il lievito secco, può essere mescolato direttamente alla farina.
3.2. Impastare
- In una Ciotola Capiente: Setaccia la farina in una ciotola capiente e aggiungi il sale, l’olio d’oliva e l’acqua con il lievito attivato. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno.
- Impastare a Mano: Quando gli ingredienti iniziano a unirsi, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta a mano per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
3.3. Lievitazione
- Formare una Palla: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta d’olio.
- Coprire: Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché non raddoppia di volume.
4. Preparazione del Ripieno
4.1. Preparare il Ripieno
- Scolare la Mozzarella: Se utilizzi mozzarella, assicurati di scolarla bene per eliminare l’eccesso di liquido, altrimenti il ripieno potrebbe risultare troppo umido.
- Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola, unisci la polpa di pomodoro, la mozzarella a cubetti, il parmigiano grattugiato, il basilico tritato, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
5. Formare i Panzerotti
5.1. Stendere l’Impasto
- Dividere l’Impasto: Una volta lievitato, riprendi l’impasto e dividilo in palline di circa 60-80 g.
- Stendere: Con un mattarello, stendi ogni pallina su una superficie infarinata fino a ottenere un disco di circa 10-12 cm di diametro.
5.2. Farcire
- Posizionare il Ripieno: Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco di pasta.
vedere il seguito alla pagina successiva