Panelle dolci: la ricetta delle frittelle dolci siciliane per la festa di Santa Lucia

  • Unire la Farina all’Acqua: Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungi lentamente la farina di ceci mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere Zucchero e Aromi: Una volta ottenuta una pastella liscia, unisci lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone grattugiata. Mescola bene fino a quando lo zucchero non si scioglie completamente.
  • Cottura della Pastella: Continua a cuocere a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a quando la pastella si addensa e inizia a staccarsi dalle pareti della pentola. Questo richiederà circa 10-15 minuti.
  • 2. Raffreddamento della Pastella

    1. Versare in una Teglia: Una volta che la pastella si è addensata, versala in una teglia rivestita di carta da forno. Livella la superficie con una spatola per ottenere uno spessore uniforme.
    2. Lasciare Raffreddare: Copri la teglia con un canovaccio e lascia raffreddare a temperatura ambiente per almeno un’ora, fino a quando la pastella non si sarà solidificata.

    3. Formare le Panelle

    1. Tagliare le Panelle: Una volta raffreddata, rovescia la pastella su un piano di lavoro e tagliala a rettangoli o quadrati delle dimensioni desiderate. Puoi anche utilizzare un coppapasta per forme più decorative.
    2. Preparare per la Frittura: Prepara una padella profonda con abbondante olio di semi per friggere. Scalda l’olio a fuoco medio.

    4. Friggere le Panelle

    1. Friggere le Panelle: Quando l’olio è caldo, friggi le panelle poche alla volta, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Friggile fino a quando non risultano dorate e croccanti, girandole a metà cottura.
    2. Scolare le Panelle: Una volta cotte, trasferisci le panelle su un piatto rivestito di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

    5. Servire le Panelle Dolci

    1. Spolverare con Zucchero a Velo: Se desideri, puoi spolverare le panelle dolci con zucchero a velo prima di servirle. Questo passaggio è facoltativo, ma aggiunge un tocco di dolcezza e bellezza.
    2. Servire Calde: Le panelle dolci sono migliori se servite calde, ma possono essere gustate anche a temperatura ambiente.

    Varianti delle Panelle Dolci

    1. Panelle Dolci al Cioccolato

    Puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente alla pastella prima della cottura per ottenere delle panelle dolci al cioccolato. Questo darà un sapore extra e una piacevole sorpresa al morso.

    2. Panelle Dolci con Frutta Secca

    Aggiungi frutta secca tritata, come mandorle o nocciole, alla pastella per un tocco croccante e saporito. La frutta secca si sposa bene con il sapore della farina di ceci.

    3. Panelle Dolci Aromatizzate

    Puoi sperimentare con diverse aromatizzazioni, come cannella o zenzero, per dare un sapore unico alle tue panelle dolci.

    4. Panelle Dolci senza Glutine

    Per una versione senza glutine, puoi sostituire la farina di ceci con farina di mais o una miscela di farine senza glutine. Assicurati di controllare le proporzioni e le istruzioni specifiche per la farina che scegli.

    Suggerimenti per la Preparazione

    1. Controlla la Temperatura dell’Olio: Assicurati che l’olio sia alla temperatura giusta prima di iniziare a friggere. Se è troppo freddo, le panelle assorbiranno troppo olio; se è troppo caldo, si bruceranno all’esterno senza cuocere all’interno.
    2. Non Sovraccaricare la Padella: Friggi le panelle in piccole quantità per garantire una cottura uniforme e per mantenere la temperatura dell’olio.
    3. Raffreddamento Adeguato: Lascia raffreddare completamente la pastella prima di tagliarla, in modo che mantenga la forma durante la frittura.
    4. Sperimenta con le Decorazioni: Oltre allo zucchero a velo, puoi decorare le panelle con glassa al cioccolato o miele per un tocco extra di dolcezza.

    Conservazione delle Panelle Dolci

    1. Conservazione in Frigorifero

    Le panelle dolci possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di riporle in un contenitore ermetico per mantenerle fresche.

    2. Congelamento

    Puoi anche congelare le panelle dolci. Dopo averle cotte e raffreddate, riponile in un sacchetto per alimenti o in un contenitore adatto al congelamento. Per gustarle, scongelale a temperatura ambiente e riscaldale in forno per alcuni minuti.

    Abbinamenti e Vini

    1. Vino Dolce

    Le panelle dolci si abbinano bene con vini dolci come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria. Questi vini esaltano i sapori delle panelle e creano un abbinamento perfetto.

    2. Tè o Infusi

    Puoi anche servire le panelle dolci con tè caldo o infusi aromatici. Le note floreali o speziate del tè possono bilanciare la dolcezza del dolce.

    3. Caffè

    Il caffè, soprattutto se servito con un po’ di latte, è un’ottima scelta da abbinare alle panelle dolci, creando un contrasto di sapori intenso.

    Conclusione

    Le panelle dolci sono un dolce tradizionale siciliano che racchiude in sé la storia e la cultura di una terra ricca di sapori. La loro preparazione è semplice e veloce, permettendo a chiunque di gustare un pezzo di Sicilia anche a casa propria. Sperimenta con le varie varianti e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti. Che si tratti di una festa di Santa Lucia o di un’occasione speciale, le panelle dolci saranno sempre un successo. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire