Ingredienti:
500 g di farina fine
250 ml di latte tiepido
7 g di lievito secco
100 g di zucchero semolato
5 g di sale
50 g di burro fuso
1 uovo
Circa 50 g di pangrattato per impanare
Preparazione:
Per attivare il lievito: in una piccola ciotola, mescolare il latte tiepido, il lievito e un cucchiaio di zucchero. Lasciare riposare per 10-15 minuti fino a quando non si forma la schiuma.
Preparare l’impasto: in una grande ciotola mescolare la farina, lo zucchero rimasto e il sale. Aggiungere il lievito attivato, il burro fuso e l’uovo.
Impastare: Impastare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Questo viene fatto a mano circa. 8-10 minuti, o circa. Ci vogliono 5-7 minuti. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungere un po’ di farina.
Lievitazione: Coprire la ciotola con un canovaccio da cucina e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa. per 1 ora o fino al raddoppio del volume.
Preparazione: rovesciare l’impasto lievitato su una superficie leggermente infarinata. Dividere ca. in 12-16 parti uguali. Da ogni impasto ricavare delle piccole palline.
Impanatura: rotolare gli gnocchi nel pangrattato, ricoprendo tutti i lati.
Seconda lievitazione: disporre gli gnocchi impanati su una teglia ricoperta di carta da forno, a circa 1 cm di distanza l’uno dall’altro. A 2-3 cm di distanza. Copriteli con un canovaccio da cucina e lasciateli riposare per ca. Lasciare lievitare per 30-45 minuti.
Cottura: Preriscaldare il forno a 180°C (160°C per forno ventilato). Cuocere i pandesal per ca. Cuocere in forno per 15-20 minuti o fino a doratura.
Presentazione: è meglio servirlo fresco, ancora caldo!
Questo pane morbido, soffice e leggermente dolce vi piacerà