Pane classico fatto in casa

  • Impastare: Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo energicamente per circa 8-10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio, elastico e non appiccicoso. Se usi una planetaria, impasta con il gancio per circa 5 minuti.
  • Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente oliata. Copri con pellicola trasparente o un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo (circa 25-28°C) per circa 1-2 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  • Formare il pane: Riprendi l’impasto, sgonfialo delicatamente con le mani e dagli la forma desiderata: una pagnotta rotonda, un filone allungato o dei panini più piccoli. Disponilo su una teglia rivestita di carta forno o leggermente spolverata di farina di semola o farina di riso (per evitare che si attacchi).
  • Seconda lievitazione: Copri il pane con un canovaccio pulito e lascialo lievitare per altri 30-60 minuti, a seconda della temperatura ambiente e della lievitazione precedente. Dovrebbe aumentare di circa un terzo del suo volume.
  • Preriscaldare il forno: Circa 20 minuti prima della fine della seconda lievitazione, preriscalda il forno a 220-230°C (forno statico). Se hai una pietra refrattaria, mettila in forno durante il preriscaldamento.
  • Cuocere:
    • Se desideri una crosta croccante, puoi creare vapore nel forno mettendo una teglia con acqua bollente sul fondo del forno durante i primi 10-15 minuti di cottura. Fai attenzione a non scottarti.
    • Inforna il pane e cuoci per circa 30-45 minuti per una pagnotta grande (il tempo varia a seconda della dimensione e del tuo forno). Il pane è pronto quando la crosta è dorata e suonando la base risulta vuoto.
  • Raffreddare: Sforna il pane e lascialo raffreddare completamente su una griglia prima di affettarlo. Questo permette alla mollica di assestarsi e rende il pane più facile da tagliare.
  • Consigli:

    • Per un tocco personale, puoi aggiungere semi (sesamo, papavero, girasole, lino) all’impasto o sulla superficie prima della cottura.
    • Puoi sperimentare con diverse farine per variare il sapore e la consistenza del tuo pane.
    • La temperatura e l’umidità ambiente influenzano i tempi di lievitazione. In inverno potrebbe volerci più tempo.
    • Se preferisci un pane con una crosta più spessa, puoi spennellare la superficie con acqua poco prima di infornare.
    • Per una lievitazione più lenta e un sapore più complesso, puoi preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero per 12-18 ore.

    Buona panificazione!

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire