Pancakes alle mele e yogurt: la ricetta per prepararli soffici e deliziosi

3.2. Preparazione dell’Impasto

  1. Montare le Uova:
    • In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere lo Yogurt e il Latte:
    • Incorpora lo yogurt e il latte, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
  3. Setacciare la Farina e il Lievito:
    • In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale. Se desideri, puoi aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere.
  4. Unire gli Ingredienti Secchi agli Ingredienti Liquidi:
    • Aggiungi gradualmente il mix di farina al composto di uova, yogurt e latte, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Non mescolare eccessivamente; un po’ di grumi va bene.

3.3. Aggiungere le Mele

  1. Incorporare le Mele:
    • Aggiungi le mele tagliate all’impasto e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.

3.4. Cottura dei Pancakes

  1. Scaldare la Padella:
    • Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e ungila con un po’ di burro o olio.
  2. Cuocere i Pancakes:
    • Versa un mestolo di impasto nella padella calda e cuoci fino a quando si formano bollicine sulla superficie (circa 2-3 minuti). Gira il pancake con una spatola e cuoci l’altro lato finché è dorato.
  3. Ripetere:
    • Continua a cuocere i pancakes fino a esaurire l’impasto, ungendo la padella se necessario.

3.5. Servire i Pancakes

  1. Raffreddare e Servire:
    • Servi i pancakes caldi, magari accompagnati da sciroppo d’acero, miele o yogurt. Puoi guarnire con fette di mela fresca e una spolverata di cannella.

4. Varianti dei Pancakes alle Mele e Yogurt

4.1. Pancakes Integrali

Sostituisci parte della farina 00 con farina integrale per un’opzione più sana.

4.2. Pancakes con Frutta Mista

Aggiungi altre frutta come mirtilli, banane o pesche per un mix di sapori.

4.3. Pancakes Vegani

Sostituisci le uova con un banana schiacciata e utilizza yogurt vegetale per una variante vegana.

4.4. Pancakes al Cioccolato

Aggiungi gocce di cioccolato all’impasto per un tocco goloso.

4.5. Pancakes con Noci

Incorpora noci tritate all’impasto per un tocco croccante.

5. Benefici dei Pancakes alle Mele e Yogurt

5.1. Nutrienti

Le mele sono una buona fonte di fibre e vitamine, mentre lo yogurt fornisce probiotici e proteine, rendendo questi pancakes un’opzione nutriente.

5.2. Versatilità

I pancakes possono essere serviti a colazione, merenda o dessert, adattandosi a qualsiasi momento della giornata.

5.3. Facilità di Preparazione

La ricetta è semplice e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.

6. Conservazione dei Pancakes

6.1. In Frigorifero

I pancakes si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di riporli in un contenitore ermetico.

6.2. Congelamento

Puoi congelare i pancakes già cotti. Una volta raffreddati, riponili in sacchetti per alimenti e congelali. Scongelali in frigorifero o nel microonde prima di servirli.

7. Come Servire i Pancakes alle Mele e Yogurt

7.1. Presentazione

Servi i pancakes impilati su un piatto da portata, guarniti con fette di mela e una spolverata di cannella.

7.2. Abbinamenti

I pancakes si abbinano bene con sciroppo d’acero, miele, yogurt o marmellata.

7.3. Occasioni di Servizio

Questi pancakes sono ideali per colazioni in famiglia, brunch con amici o come dessert leggero.

8. Conclusione

I pancakes alle mele e yogurt sono un dolce soffice e genuino, perfetto per ogni occasione. Con la loro semplicità e il loro sapore avvolgente, conquisteranno il cuore di tutti. Prova questa ricetta e inizia la tua giornata con un sorriso!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire