Pala alla romana: la ricetta della pizza tipica laziale

Introduzione

La pala alla romana è una delle specialità della cucina laziale, una pizza caratterizzata da una base morbida e croccante, cotta su una pala di legno, da cui prende il nome. Questo tipo di pizza è molto apprezzato per la sua versatilità, poiché può essere farcita con una vasta gamma di ingredienti, dai più tradizionali ai più innovativi. La preparazione della pala alla romana richiede attenzione e una buona dose di pazienza, ma il risultato è un piatto che conquisterà tutti i palati. In questa guida, esploreremo la storia della pala alla romana, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per rendere la tua pala ancora più speciale.

1. Storia della Pala alla Romana

1.1 Origini del Piatto

La pala alla romana ha origine nella tradizione della pizza laziale, che si distingue per l’uso di ingredienti freschi e locali. La sua forma rettangolare e la cottura su pala sono caratteristiche che risalgono all’epoca della Roma antica, dove i forni a legna erano diffusi e utilizzati per la cottura del pane e delle pizze.

1.2 Evoluzione e Diffusione

Negli anni, la pala alla romana ha guadagnato popolarità non solo a Roma, ma anche in altre regioni d’Italia e nel mondo. Oggi, è possibile trovare pizzerie che offrono diverse varianti di pala, con combinazioni di ingredienti che spaziano dalla tradizione alla creatività moderna.

2. Ingredienti per la Pala alla Romana

Per preparare una pala alla romana di circa 4 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per l’Impasto

  • 500 g di farina 00 (o farina per pizza)
  • 325 ml di acqua (temperatura ambiente)
  • 10 g di sale
  • 5 g di zucchero
  • 7 g di lievito di birra secco (o 15 g di lievito fresco)
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva

2.2 Ingredienti per la Farcitura

La farcitura può variare in base ai gusti, ma alcune delle combinazioni più comuni includono:

  • Salsa di pomodoro
  • Mozzarella fior di latte (o mozzarella di bufala)
  • Prosciutto crudo
  • Funghi
  • Olive nere
  • Peperoni
  • Rucola
  • Parmigiano grattugiato
  • Basilico fresco

2.3 Utensili Necessari

  • Ciotola capiente
  • Spatola o cucchiaio di legno
  • Piano di lavoro
  • Pala di legno
  • Carta da forno (facoltativa)
  • Mattarello (facoltativo)
  • Teglia rettangolare (per la cottura)

3. Preparazione della Pala alla Romana

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili necessari per la preparazione.

3.2 Attivare il Lievito

  1. Preparare il Lievito:
    • Se utilizzi lievito fresco, scioglilo in un po’ di acqua tiepida (non calda) con lo zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando si forma una schiuma.
    • Se utilizzi lievito secco, puoi mescolarlo direttamente con la farina.

3.3 Mescolare gli Ingredienti

  1. Unire gli Ingredienti Secchi:
    • In una ciotola capiente, setaccia la farina e il lievito (se lo usi). Aggiungi il sale.
  2. Aggiungere l’Acqua:
    • Fai un buco al centro della farina e versa l’acqua con il lievito attivato (o l’acqua e il lievito secco). Inizia a mescolare con una spatola o un cucchiaio di legno, incorporando gradualmente la farina.

3.4 Impastare

  1. Impastare a Mano:
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire