Millefoglie della nonna: la ricetta della variante croccante e veloce facile da preparare

Introduzione

La millefoglie è un dolce classico della pasticceria italiana, noto per la sua consistenza leggera e sfogliata. La versione della millefoglie della nonna è particolarmente amata per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. In questa guida, esploreremo la storia della millefoglie, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e varianti creative per personalizzare questo dolce intramontabile. Che sia per una festa, un compleanno o semplicemente per coccolarsi, la millefoglie della nonna è sempre una scelta vincente.

1. Storia della Millefoglie

1.1 Origini

La millefoglie ha origini antiche e affonda le radici nella tradizione pasticcera francese, dove è conosciuta come « Mille-feuille ». Il nome deriva dal francese e significa « mille foglie », un riferimento alla sua struttura a strati. La versione italiana ha preso piede, evolvendo nel tempo e diventando un dolce iconico della cucina dolciaria italiana.

1.2 Evoluzione

Nel corso degli anni, la millefoglie è stata reinterpretata in molte varianti, con l’aggiunta di diversi ripieni e decorazioni. La versione della nonna è particolarmente ricca e golosa, spesso preparata con crema pasticcera e frutta fresca, rendendola un dolce amato da grandi e piccini.

2. Ingredienti per la Millefoglie della Nonna

Per preparare una millefoglie per circa 8 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per la Base

  • 500 g di pasta sfoglia (già pronta o fatta in casa)
  • Zucchero a velo (per spolverizzare)

2.2 Ingredienti per la Crema

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 50 g di burro

2.3 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)

  • Frutta fresca (come fragole, lamponi o kiwi)
  • Cioccolato fondente (per decorare)
  • Nocciole o mandorle tritate (per guarnire)

3. Preparazione della Millefoglie della Nonna

3.1 Preparare la Base di Pasta Sfoglia

  1. Stendere la Pasta Sfoglia:
    • Se utilizzi pasta sfoglia pronta, stendila su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire