La millefoglie è un dolce che affonda le radici nella tradizione culinaria francese, conosciuto per la sua leggerezza e per la sua consistenza sfoglia. La variante alla ricotta con gocce di cioccolato offre un’alternativa golosa e cremosa, perfetta per gli amanti dei dolci. In questo articolo, esploreremo la storia della millefoglie, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo, varianti e consigli utili per ottenere un risultato perfetto.
1. Storia della Millefoglie
1.1 Origini del Piatto
La millefoglie, conosciuta anche come « mille-feuille », è un dolce tradizionale francese che risale al XVIII secolo. La sua creazione è attribuita alla pasticceria parigina, dove le sfoglie di pasta vengono alternate a strati di crema pasticcera, panna o marmellata. Il nome « millefoglie » si riferisce ai molteplici strati di pasta, che conferiscono al dolce una consistenza leggera e croccante.
1.2 Evoluzione nel Tempo
Nel corso degli anni, la millefoglie ha subito molteplici reinterpretazioni, dando vita a varianti regionali e innovative. La versione alla ricotta con gocce di cioccolato è una delle più apprezzate in Italia, dove la ricotta fresca si sposa perfettamente con la sfoglia croccante, creando un equilibrio di sapori e consistenze.
2. Ingredienti
2.1 Ingredienti per la Sfoglia
- Pasta Sfoglia: 2 rotoli (puoi utilizzare quella pronta per semplificare la preparazione)
- Zucchero a velo: q.b. (per decorare)
2.2 Ingredienti per la Crema di Ricotta
- Ricotta: 500 g (preferibilmente fresca e scolata)
- Zucchero: 100 g (puoi regolare la quantità a piacere)
- Panna Fresca: 200 ml (per montare)
- Gocce di Cioccolato: 100 g (puoi utilizzare cioccolato fondente, al latte o bianco)
- Vaniglia: 1 bacca (o estratto di vaniglia)
- Scorza di Limone: q.b. (facoltativo, per dare freschezza)
3. Preparazione
3.1 Preparazione della Sfoglia
- Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 200°C.
- Stendere la Pasta Sfoglia: Srotola i rotoli di pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta da forno. Con un coltello, ritaglia la sfoglia in rettangoli della dimensione desiderata (ad esempio, 10×5 cm).
- Bucherellare la Sfoglia: Usa una forchetta per bucherellare la superficie di ciascun rettangolo, questo aiuterà a evitare che si gonfino troppo durante la cottura.
- Cuocere in Forno: Cuoci in forno per circa 15-20 minuti, o fino a quando la sfoglia è dorata e croccante. Una volta cotta, lascia raffreddare.
3.2 Preparazione della Crema di Ricotta
- Montare la Panna: In una ciotola, monta la panna fresca fino a ottenere una consistenza morbida. Fai attenzione a non montarla troppo, altrimenti diventerà burrosa.
- Preparare la Ricotta: In un’altra ciotola, setaccia la ricotta per renderla più cremosa. Aggiungi lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone (se utilizzata). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare la Panna: Aggiungi delicatamente la panna montata al composto di ricotta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
- Aggiungere le Gocce di Cioccolato: Infine, incorpora le gocce di cioccolato nella crema di ricotta.
vedere il seguito alla pagina successiva