Menu di San Valentino: dall’antipasto al dolce, idee e ricette per la cena del 14 febbraio

San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore con una cena romantica a lume di candela. Creare un menu speciale che va dall’antipasto al dolce può rendere questa serata indimenticabile. In questo articolo, ti proporremo un menu completo, con ricette e idee per ogni portata, per una cena di San Valentino che stupirà il tuo partner.

1. Antipasto: Cuori di Frittata con Verdure

1.1. Ingredienti

  • 4 uova
  • 100 ml di latte
  • 150 g di zucchine
  • 150 g di peperoni rossi
  • 50 g di formaggio grattugiato (a piacere)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Olio extravergine d’oliva (per la cottura)
  • Erbe aromatiche (come basilico o prezzemolo, per guarnire)

1.2. Preparazione

  1. Preparare le Verdure: Lava e taglia le zucchine e i peperoni a cubetti. In una padella, scalda un filo d’olio e salta le verdure per 5-7 minuti, fino a quando sono tenere. Lascia raffreddare leggermente.
  2. Sbattere le Uova: In una ciotola, sbatti le uova con il latte, il sale, il pepe e il formaggio grattugiato.
  3. Unire le Verdure: Aggiungi le verdure saltate al composto di uova e mescola bene.
  4. Cuocere la Frittata: Versa il composto in una padella antiaderente e cuoci a fuoco medio per circa 10-15 minuti, coprendo con un coperchio. Quando la frittata è dorata da un lato, girala con l’aiuto di un piatto e cuoci dall’altro lato.
  5. Tagliare a Cuori: Una volta cotta, lascia raffreddare e usa un tagliapasta a forma di cuore per ricavare le porzioni. Guarnisci con erbe aromatiche prima di servire.

2. Primo Piatto: Risotto al Tartufo

2.1. Ingredienti

  • 300 g di riso Arborio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 cipolla piccola
  • 100 ml di vino bianco
  • 50 g di burro
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Tartufo fresco (o olio al tartufo per insaporire)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Prezzemolo tritato (per guarnire)

2.2. Preparazione

  1. Preparare il Brodo: Porta a ebollizione il brodo vegetale e mantienilo caldo.
  2. Soffriggere la Cipolla: In una casseruola, sciogli 25 g di burro e aggiungi la cipolla tritata. Fai soffriggere fino a quando è trasparente.
  3. Tostare il Riso: Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente.
  4. Sfumare con il Vino: Versa il vino bianco e lascia evaporare, continuando a mescolare.
  5. Cuocere il Risotto: Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando di tanto in tanto. Continua fino a quando il riso è al dente (circa 15-18 minuti).
  6. Mantecare: Spegni il fuoco e aggiungi il burro rimanente, il parmigiano e, se disponibile, il tartufo grattugiato. Mescola bene e aggiusta di sale e pepe.
  7. Servire: Impiatta il risotto e guarnisci con prezzemolo tritato e fette di tartufo fresco, se disponibile.

3. Secondo Piatto: Filetto di Manzo in Salsa di Vino Rosso

3.1. Ingredienti

  • 2 filetti di manzo (circa 200 g ciascuno)
  • 250 ml di vino rosso
  • 1 scalogno
  • 2 rametti di rosmarino
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Burro (q.b., per la cottura)

3.2. Preparazione

  1. Preparare la Salsa: In un pentolino, scalda un filo d’olio e fai soffriggere lo scalogno tritato. Aggiungi il vino rosso e il rosmarino. Fai ridurre la salsa a fuoco medio fino a ottenere una consistenza densa.
  2. Cuocere i Filetti: In una padella, scalda un po’ di burro e aggiungi i filetti di manzo. Cuoci per circa 3-4 minuti per lato (a seconda del grado di cottura desiderato). Aggiusta di sale e pepe.
  3. Impiattare: Una volta cotti, lascia riposare i filetti per un paio di minuti. Impiatta i filetti e versa sopra la salsa di vino rosso.

4. Contorno: Purè di Patate con Tartufo

4.1. Ingredienti

  • 500 g di patate
  • 100 ml di latte
  • 50 g di burro
  • Tartufo fresco (o olio al tartufo)
  • Sale e pepe (q.b.)

4.2. Preparazione

  1. Lessare le Patate: Sbuccia le patate e tagliale a pezzi. Lessale in acqua salata fino a quando sono tenere (circa 20 minuti).
  2. Scolare e Schiacciare: Scola le patate e schiacciale in una ciotola. Aggiungi il burro e il latte caldo, mescolando bene fino a ottenere un purè cremoso.
  3. Aggiungere il Tartufo: Se usi il tartufo fresco, grattugialo sopra il purè e mescola. Se utilizzi olio al tartufo, aggiungine qualche goccia e mescola ancora.
  4. Servire: Impiatta il purè accanto al filetto di manzo, creando un abbinamento gustoso.

5. Dolce: Cuore di Cioccolato Fondente con Cuore Morbido

5.1. Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 1 bustina di vanillina
  • Burro e cacao (per imburrare gli stampini)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire