Formicolio, punture di spillo… E se fosse ormonale?
Sensazioni insolite a mani o piedi, come intorpidimento, prurito o formicolio, possono verificarsi a causa di danni ai nervi legati al calo dei livelli di estrogeni.
Occhi secchi e visione offuscata: un effetto collaterale inaspettato
La secchezza oculare è comune durante la menopausa. Le ghiandole che idratano naturalmente gli occhi funzionano meno bene, causando irritazione e disagio visivo.
Cambiamento dell’odore corporeo
Alcune donne notano un cambiamento nell’odore corporeo. La sudorazione diventa più abbondante e talvolta più acida. Questo fenomeno è spiegato dai cambiamenti ormonali e dall’aumento di alcuni batteri sulla pelle.
Capelli fini, pelle tesa
Più basso è il livello di estrogeni, più secca, sottile e sensibile diventa la pelle. I capelli si assottigliano e perdono volume, mentre sul viso può comparire una leggera peluria. Questi cambiamenti possono essere rallentati con cure adeguate e uno stile di vita equilibrato. E anche… Problemi digestivi
Gonfiore, rallentamento della funzione intestinale, gas, perdita di appetito: anche l’apparato digerente reagisce a questo sconvolgimento ormonale. È influenzato dalla diminuzione degli estrogeni, che interferisce con la digestione e il metabolismo generale.
In breve: conoscere meglio significa vivere meglio.
La menopausa precoce non è né un mito né un tabù. È una realtà vissuta da migliaia di donne in Francia, a volte anche di soli 35 anni. Riconoscendo questi segnali in anticipo, è possibile anticiparli, adattare il proprio stile di vita e chiedere consiglio al momento giusto. Non dimenticare mai: tutti parlano, basta saper ascoltare.