Una perdita di peso graduale del 5-10% può già ridurre il grasso epatico e migliorare la funzionalità epatica.
Consigli pratici:
Mangiare lentamente ed evitare spuntini tra i pasti.
Rispettare orari regolari per i pasti.
Preferire pasti fatti in casa al fast food.
Integratori e rimedi naturali: un toccasana per il fegato
Cardo mariano: aiuta a riparare le cellule epatiche.
Omega-3 (olio di pesce, semi di lino): riduce l’infiammazione epatica.
Vitamina E: protegge dallo stress ossidativo.
Prima di assumere integratori alimentari, consultare il medico.
In sintesi: prendersi cura del fegato prima che sia troppo tardi
La steatosi epatica può essere curata con buone abitudini.
Mangia sano (limita zuccheri e grassi nocivi).
Fai regolarmente attività fisica (150 minuti a settimana).
Evita l’alcol e mantieniti idratato.
Tieni sotto controllo il peso e sottoponiti a controlli regolari.
Il fegato è un organo straordinario: può rigenerarsi se gli dai le giuste condizioni!
Condividi questo articolo con i tuoi cari: la prevenzione inizia con l’informazione!