Le polpette al sugo di Bruno Barbieri con un ripieno sorprendente: ecco come le prepara lo chef

Le polpette al sugo sono un grande classico della cucina italiana, un piatto comfort che evoca ricordi di famiglia e tradizioni culinarie. La versione proposta dallo chef Bruno Barbieri è un vero capolavoro, caratterizzata da un ripieno sorprendente che rende queste polpette uniche nel loro genere. In questo articolo, esploreremo la storia delle polpette, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e i segreti dello chef per ottenere un risultato perfetto.

1. Storia delle Polpette

1.1. Origini

Le polpette hanno origini antiche e si trovano in diverse varianti in tutto il mondo. Si pensa che la loro nascita risalga all’epoca romana, dove venivano preparate con carne avanzata e spezie. Nel corso dei secoli, le polpette si sono evolute, assumendo forme e ingredienti diversi a seconda delle tradizioni locali.

1.2. Varianti Regionali

In Italia, ogni regione ha la sua ricetta per le polpette. Dal nord al sud, si possono trovare varianti con ingredienti locali, come le polpette di carne, di pesce o vegetariane. La ricetta di Bruno Barbieri si distingue per il suo ripieno speciale, che aggiunge un tocco di originalità a un piatto tradizionale.

2. Ingredienti per le Polpette al Sugo

2.1. Ingredienti per le Polpette

  • 500 g di carne macinata (manzo o un mix di manzo e maiale)
  • 100 g di pane raffermo (inzuppato nel latte)
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio (tritato)
  • Prezzemolo fresco (tritato)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Pangrattato (per impanare)

2.2. Ingredienti per il Ripieno

  • 100 g di mozzarella (o formaggio a pasta filata)
  • 50 g di prosciutto cotto (o salame)
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva (per rosolare)

2.3. Ingredienti per il Sugo

  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 1 cipolla (tritata)
  • 1 carota (tritata)
  • 1 gambo di sedano (tritato)
  • Olio d’oliva (q.b.)
  • Basilico fresco (per guarnire)
  • Sale e pepe (a piacere)

3. Preparazione delle Polpette

3.1. Preparare il Composto di Carne

  1. In una Ciotola: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, il pane raffermo strizzato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Riposo: Lascia riposare il composto in frigorifero per circa 30 minuti. Questo aiuterà a compattare le polpette.

3.2. Preparare il Ripieno

  1. Tagliare il Formaggio: Taglia la mozzarella e il prosciutto cotto a cubetti piccoli. Questi ingredienti formeranno il ripieno sorprendente delle polpette.

3.3. Formare le Polpette

  1. Prendere una Porzione: Prendi una porzione di composto di carne e forma una pallina di circa 5 cm di diametro.
  2. Inserire il Ripieno: Fai un’incisione al centro della pallina e inserisci un cubetto di mozzarella e un cubetto di prosciutto. Richiudi bene la polpetta, formando una sfera perfetta.
  3. Impanare: Passa ogni polpetta nel pangrattato per ottenere una crosticina dorata durante la cottura.

4. Preparazione del Sugo

4.1. Soffritto

  1. In una Pentola: In una pentola capiente, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure diventano morbide e trasparenti.

4.2. Aggiungere i Pomodori

  1. Versare i Pomodori: Unisci i pomodori pelati (o la passata di pomodoro) al soffritto. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Aggiusta di sale e pepe.

5. Cottura delle Polpette nel Sugo

5.1. Rosolare le Polpette

  1. In una Padella: In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio d’oliva e rosola le polpette su tutti i lati fino a doratura.

5.2. Cuocere nel Sugo

  1. Unire al Sugo: Trasferisci le polpette dorate nel sugo di pomodoro e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, coprendo con un coperchio. Questo passaggio permetterà alle polpette di assorbire i sapori del sugo.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire