Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo. Questo dessert a base di mascarpone, caffè e savoiardi è diventato un simbolo della pasticceria italiana, ma la sua versatilità permette di creare infinite varianti. In questo articolo esploreremo le origini del tiramisù, le ricette classiche e le varianti più originali e gustose.
1. Storia del Tiramisù
1.1. Origini
Il tiramisù ha origini relativamente recenti, risalenti agli anni ’60 in Veneto, anche se alcune fonti sostengono che le sue radici possano essere datate addirittura prima. La ricetta tradizionale prevede l’uso di savoiardi imbevuti di caffè, mascarpone, uova e cacao. Il nome « tiramisù » significa letteralmente « tirami su », riferendosi all’energia e al buon umore che questo dolce è in grado di dare.
1.2. Tradizione Culinaria
Negli anni, il tiramisù è diventato un dessert iconico non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Ogni regione e ogni famiglia ha la propria ricetta, con varianti che si sono diffuse in tutto il mondo.
2. Ricetta Classica del Tiramisù
2.1. Ingredienti
Per preparare un tiramisù classico per circa 6 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di mascarpone
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 200 ml di caffè espresso (raffreddato)
- 200 g di savoiardi
- Cacao amaro in polvere (per spolverare)
- Un pizzico di sale
vedere il seguito alla pagina successiva