Istruzioni
Fase 1: Preriscaldare il forno
Preriscaldare il forno a 190 °C.
Ungere una teglia da 23×33 cm con burro o spray antiaderente.
Fase 2: Preparare il ripieno
In una ciotola capiente, unire le pesche, lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, la cannella, la noce moscata, il succo di limone e l’amido di mais.
Mescolare bene, assicurandosi che le pesche siano ricoperte uniformemente. Versare il composto di pesche nella teglia preparata.
Fase 3: Prepara la copertura
In un’altra ciotola, mescola insieme la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
Aggiungi il burro fuso, il latte e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Fase 4: Preparazione del Cobbler
Versare l’impasto uniformemente sul composto di pesche, distribuendolo delicatamente con una spatola se necessario.
Fase 5: Cuocere
in forno preriscaldato per 40-45 minuti, o finché la copertura non diventa dorata e il ripieno di pesche non inizia a bollire.
Fase 6: Servire
Lasciare raffreddare il cobbler per 10-15 minuti prima di servirlo.
Servire caldo con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata.
Perché è il preferito della famiglia
Classico e intramontabile: una ricetta che non smette mai di strappare sorrisi.
Versatile: si sposa benissimo con pesche fresche, congelate o sciroppate.
Confortante: perfetto per qualsiasi ritrovo o serata intima in casa.
Suggerimenti professionali
Sbollentare le pesche: per sbucciarle facilmente, sbollentare le pesche fresche in acqua bollente per 30 secondi, quindi trasferirle in un bagno di ghiaccio.
Ripieno più denso: aggiungi un cucchiaio extra di amido di mais se preferisci un ripieno di pesche più denso.
Conservazione: conservare gli avanzi in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni e riscaldarli delicatamente.
Questa crostata di pesche è più di un semplice dessert: è un caldo ricordo e un pezzo di casa. Perfetta da condividere con i propri cari o da assaporare in compagnia.