1.1. Suggerimenti sugli Ingredienti
- Yogurt: Puoi utilizzare yogurt greco per una consistenza più cremosa o yogurt naturale per un sapore più leggero.
- Olio di Semi: L’olio di semi è ideale, ma puoi sostituirlo con olio d’oliva per un sapore più intenso.
- Farina: Puoi usare farina 00, farina integrale o anche farina di avena per una versione senza glutine.
2. Preparazione del Dolce
2.1. Passo 1: Montare l’Uovo e lo Zucchero
- In una ciotola capiente, rompi l’uovo e aggiungi lo zucchero.
- Con una frusta elettrica o manuale, monta l’uovo e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Questo passaggio è fondamentale per dare leggerezza al dolce.
2.2. Passo 2: Aggiungere lo Yogurt e l’Olio
- Aggiungi lo yogurt al composto di uovo e zucchero. Mescola delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi l’olio di semi e continua a mescolare per amalgamare.
2.3. Passo 3: Incorporare la Farina e il Lievito
- In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e un pizzico di sale.
- Aggiungi gradualmente il mix di farina al composto umido, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. Fai attenzione a non lavorare troppo l’impasto, altrimenti il dolce risulterà compatto.
2.4. Passo 4: Aromatizzare l’Impasto
- Se desideri, aggiungi la scorza di limone grattugiata per dare un tocco di freschezza al dolce. Mescola bene per distribuirla uniformemente nell’impasto.
2.5. Passo 5: Preparare il Contenitore
- Prendi uno stampo da dolce, preferibilmente di silicone o antiaderente, e ungilo leggermente con un po’ d’olio o burro.
- Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
2.6. Passo 6: Refrigerazione
- A questo punto, il dolce non verrà cotto in forno, ma raffreddato in frigorifero. Copri lo stampo con pellicola trasparente o carta stagnola.
- Metti il dolce in frigorifero e lascialo riposare per almeno 3-4 ore, o meglio ancora, tutta la notte. Questo aiuterà a solidificare la consistenza.
vedere il seguito alla pagina successiva