La Magia della Caponata Siciliana: Un’Esplosione Mediterranea nel Piatto

Prepara le melanzane
Taglia le melanzane a cubetti, salale leggermente e lasciale riposare in uno scolapasta per almeno 30 minuti per eliminare l’amaro. Poi asciugale con carta da cucina.

Friggi le melanzane
In una padella capiente, friggi i cubetti di melanzane in abbondante olio extravergine fino a doratura. Scolali su carta assorbente e mettili da parte.

Sbollenta il sedano
Taglia il sedano a pezzetti e sbollentalo in acqua leggermente salata per 3-4 minuti. Scolalo bene.

Soffriggi la cipolla
In un’altra padella, fai rosolare la cipolla affettata sottilmente con un filo d’olio. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lascia cuocere per 5 minuti.

Aggiungi i sapori
Unisci il sedano, i capperi, le olive e i pinoli. Mescola bene e cuoci a fuoco medio per qualche minuto.

Integra il concentrato
Aggiungi il concentrato di pomodoro sciolto in un cucchiaio d’acqua calda e cuoci per altri 5 minuti.

Caramellizza con aceto e zucchero
Versa l’aceto e aggiungi lo zucchero. Lascia evaporare per qualche minuto, finché l’odore pungente dell’aceto si attenua.

Unisci le melanzane
Aggiungi le melanzane fritte, mescola delicatamente e lascia insaporire tutto insieme per altri 10 minuti a fuoco dolce.

Completa con il basilico
Spegni il fuoco e aggiungi abbondante basilico fresco spezzettato a mano.

Riposa!
Lascia raffreddare completamente la caponata. È migliore se consumata il giorno dopo, dopo aver riposato in frigo per almeno 12 ore.

🍽️ Suggerimenti per servire e conservare:
Come servirla:

Fredda o a temperatura ambiente, su crostini di pane rustico.

Come antipasto, contorno o condimento per pasta fredda.

Conservazione:

In frigorifero, in un contenitore ermetico, fino a 4-5 giorni.

Può essere congelata, ma perderà leggermente in consistenza.

🔄 Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire