Se stai cercando un modo rapido e semplice per pulire il piano cottura in vetro, il mio metodo preferito è quello di utilizzare due semplici prodotti domestici: bicarbonato di sodio e aceto bianco. Questo metodo è delicato sul vetro ma efficace sulle macchie e garantisce una pulizia accurata senza il rischio di danni. Quindi eccoci qui:
Cosa ti serve:
Bicarbonato di sodio
aceto bianco
flacone spray
Panno in microfibra o spugna morbida
Raschietto con lametta (facoltativo, per macchie ostinate)
Acqua calda
Guanti protettivi (facoltativi)
Istruzioni passo passo:
1. Assicurarsi che il piano cottura sia freddo
Prima di iniziare la pulizia, accertarsi sempre che il piano cottura si sia raffreddato completamente. In questo modo si evita il rischio di ustioni e si garantisce che la soluzione detergente non produca vapore o aloni.
2. Rimuovere lo sporco superficiale
Pulisci il piano cottura con un panno in microfibra asciutto per rimuovere sporco, briciole o polvere. In questo modo si evita che la miscela di bicarbonato e aceto diventi granulosa e graffi la superficie.
3. Spruzzare l’aceto
Riempi un flacone spray con aceto bianco e spruzzalo generosamente su tutta la superficie del fornello. L’aceto è uno sgrassatore naturale e aiuta a scomporre i residui unti, facilitando la rimozione dei residui di cibo bruciato.
4. Cospargere con il lievito
Cospargere leggermente di bicarbonato di sodio la superficie ricoperta di aceto. I due ingredienti effervescenti vengono a contatto tra loro, contribuendo a rimuovere e sciogliere le macchie ostinate senza danneggiare il vetro.
5. Lascialo riposare
Lasciare agire la miscela di aceto e bicarbonato per circa 15 minuti. Durante questo periodo, la miscela agisce ammorbidendo e rimuovendo le macchie indurite, riducendo la necessità di strofinare energicamente.
6. Puliscilo
Dopo 15 minuti, rimuovere delicatamente la miscela di bicarbonato e aceto con un panno in microfibra umido o una spugna morbida. Le macchie dovrebbero venire via facilmente, lasciando il piano cottura pulito e senza aloni. Risciacquare il panno secondo necessità e strizzarlo per evitare residui.
7. Utilizzare un raschietto con lametta per le macchie ostinate (facoltativo)
Se ci sono macchie particolarmente ostinate che non si sono rimosse con il bicarbonato e l’aceto, utilizzare con cautela un raschietto con una lametta, tenendolo a un’angolazione bassa, per sollevare delicatamente i residui. Assicuratevi che la lama aderisca bene al vetro per evitare graffi.
8. Pulizia finale
Una volta rimosse tutte le macchie, pulisci con un panno pulito e umido per rimuovere eventuali residui. Infine, asciugare con un panno in microfibra asciutto per lucidare la superficie e ripristinarne la lucentezza.
Perché questo metodo funziona: