Involtini di zucchine: la ricetta al forno raffinata e gustosa

400 g di pomodori pelati
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
3. Preparazione degli Involtini di Zucchine
3.1. Preparazione delle Zucchine
Lavare le zucchine: Risciacqua bene le zucchine sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
Affettare le zucchine: Con un coltello affilato o una mandolina, taglia le zucchine in fette sottili (circa 3-4 mm di spessore). Se le zucchine sono molto acquose, puoi cospargerle di sale e lasciarle riposare per circa 15-20 minuti per far uscire l’acqua in eccesso.
3.2. Preparazione del Ripieno
Mescolare gli ingredienti: In una ciotola, unisci la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il prosciutto cotto tagliato a pezzetti e le erbe aromatiche. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Amalgamare bene: Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
3.3. Assemblaggio degli Involtini
Preriscaldare il forno: Accendi il forno a 180°C (statico).
Farcire le zucchine: Prendi una fetta di zucchina, metti un cucchiaio di ripieno all’estremità, quindi arrotola la zucchina su se stessa per formare un involtino. Fissa l’involtino con uno stuzzicadenti se necessario.
Disporre in una teglia: Ungi una teglia con un po’ d’olio e disponi gli involtini in modo ordinato.
3.4. Preparazione della Salsa di Pomodoro
Soffriggere cipolla e aglio: In una padella, scalda un po’ d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio intero fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Aggiungere i pomodori: Versa i pomodori pelati e schiacciali con una forchetta. Aggiungi sale e basilico fresco.
Cuocere: Lascia sobbollire per circa 15-20 minuti, fino a quando la salsa si addensa.
3.5. Cottura degli Involtini
Versare la salsa: Prima di infornare, versa la salsa di pomodoro sopra gli involtini, assicurandoti che siano ben coperti.
Cuocere in forno: Inforna la teglia nel forno preriscaldato e cuoci per circa 25-30 minuti, fino a quando gli involtini diventano dorati e la salsa è bollente.
4. Varianti degli Involtini di Zucchine
4.1. Involtini di Zucchine con Carne
Puoi sostituire il ripieno di ricotta con un mix di carne macinata (manzo o pollo) e spezie. Cuoci la carne con cipolla e spezie prima di farcire le zucchine.

4.2. Involtini di Zucchine Vegetariani
Per una versione vegetariana, puoi farcire le zucchine con un mix di verdure grigliate (melanzane, peperoni, carote) e formaggio feta.

4.3. Involtini di Zucchine con Formaggio di Capra
Aggiungi formaggio di capra al ripieno per un sapore più intenso. Puoi anche aggiungere noci tritate per un tocco croccante.

5. Come Servire gli Involtini di Zucchine
Gli involtini di zucchine possono essere serviti sia caldi che a temperatura ambiente. Per un tocco di eleganza, guarnisci il piatto con foglie di basilico fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato. Puoi accompagnarli con una fetta di pane croccante per un pasto completo.

6. Consigli Utili
6.1. Conservazione
Gli involtini di zucchine possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarli prima della cottura; basterà scongelarli e cuocerli direttamente in forno.

6.2. Abbinamenti
Accompagna gli involtini con un vino bianco fresco, come un Verdicchio o un Pinot Grigio, che si sposa perfettamente con il sapore delicato delle zucchine.

7. Conclusioni
Gli involtini di zucchine rappresentano un piatto raffinato e gustoso, ideale per ogni occasione. La loro versatilità consente di sperimentare con diversi ripieni e condimenti, rendendoli un’ottima scelta per pranzi e cene. Prova questa ricetta e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto che unisce semplicità e raffinatezza. Buon appetito! 🍽️✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire