
Involtini di verza con salsiccia ed escamorza: la ricetta della variante gustosa e fibrosa

Passaggio 9
Arrotolare la verza su se stessa e modellarla in piccole pacchette.9.

Passaggio 10
Disporre gli involtini di verza su una teglia, foderata con carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso e cospargere la superficie con un po’ di parmigiano grattugiato.10.

Passaggio 11
Infornare a 180°C e cuocere per 20 minuti.11.

Passaggio 12
Trascorso il tempo di cottura, togliete gli involtini di verza dal forno e serviteli ben caldi.12.
magazzinaggio
Gli involtini di cavolo cappuccio si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo. Al momento di servirli scaldateli nel forno o nel microonde per qualche minuto. Si sconsiglia il congelamento in quanto il cavolo, una volta scongelato, diventerebbe acquoso