Involtini di pollo e speck: la ricetta del secondo appetitoso e filante

3.3 Infarinare gli Involtini

  1. Infarinare:
    • In un piatto, metti un po’ di farina e infarinate gli involtini, scuotendo l’eccesso. Questo aiuterà a creare una crosticina dorata durante la cottura.

3.4 Cuocere gli Involtini

  1. Scaldare l’Olio:
    • In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  2. Rosolare:
    • Quando l’olio è caldo, aggiungi gli involtini e rosolali su tutti i lati fino a doratura.
  3. Sfumare (facoltativo):
    • Se desideri, puoi sfumare con un po’ di vino bianco per aggiungere sapore e deglassare il fondo della padella.
  4. Cuocere a Fuoco Lento:
    • Riduci il fuoco, copri la padella e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, girando gli involtini a metà cottura.

3.5 Controllare la Cottura

  1. Verificare la Cottura:
    • Assicurati che gli involtini siano ben cotti all’interno, utilizzando un termometro da cucina (la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 75°C).

3.6 Servire

  1. Raffreddare:
    • Una volta cotti, lascia riposare gli involtini per qualche minuto prima di servirli.
  2. Presentazione:
    • Servi gli involtini caldi, guarniti con pomodorini freschi e, se desideri, con erbe aromatiche fresche.

4. Servire gli Involtini di Pollo e Speck

4.1 Presentazione

  1. Disporre su un Piatto:
    • Presenta gli involtini su un piatto da portata, creando una disposizione invitante.
  2. Guarnire:
    • Puoi guarnire con foglie di basilico fresco o rosmarino per un tocco di colore.

4.2 Abbinamenti

  1. Con Contorni:
    • Gli involtini di pollo e speck si abbinano bene a contorni come purè di patate, verdure grigliate o insalate fresche.
  2. Con Bevande:
    • Si abbinano bene a vini bianchi freschi o rossi leggeri, come un Pinot Grigio o un Chianti.

5. Varianti degli Involtini di Pollo e Speck

5.1 Involtini di Pollo con Prosciutto

Sostituisci lo speck con fette di prosciutto crudo per un sapore più delicato e meno affumicato.

5.2 Involtini di Pollo con Verdure

Aggiungi verdure grigliate o spinaci al ripieno per un tocco di freschezza e nutrimento.

5.3 Involtini di Pollo con Formaggio Erborinato

Utilizza formaggio erborinato per un sapore più intenso e complesso.

5.4 Involtini di Pollo al Forno

Per una versione più leggera, puoi cuocere gli involtini in forno. Preriscalda a 180°C, disponili in una teglia e cuoci per 25-30 minuti.

6. Consigli per Involtini di Pollo e Speck Perfetti

6.1 Scegliere Ingredienti Freschi

Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per garantire un sapore migliore e una consistenza ottimale.

6.2 Controllare la Cottura

Fai attenzione a non cuocere troppo gli involtini; devono rimanere succosi all’interno.

6.3 Conservare gli Involtini

Gli involtini di pollo e speck sono migliori se consumati freschi, ma possono essere conservati in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.

7. Conservazione degli Involtini

7.1 In Frigorifero

Gli involtini possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldali in padella o in forno prima di servirli.

7.2 In Congelatore

Puoi congelare gli involtini già cotti per un massimo di 1 mese. Quando vuoi consumarli, scongelali in frigorifero e riscaldali in forno.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire