Un momento di sensibilità con il tuo gatto si trasforma improvvisamente in un morso? Lo accarezzi delicatamente e, bum, un dente nella pelle! Non spaventarti, questo comportamento non è sempre aggressivo. Dietro quel piccolo morso si nasconde spesso un messaggio molto più indiretto… E se il tuo gatto stesse semplicemente cercando di parlarti?
Gioco o iperstimolazione: quando la tenerezza va male
Per i gatti, il gioco è un’attività terribile. Quando un felino si avventa su una corda, afferra uno spolverino o ti mordicchia le dita, spesso è in modalità « caccia ». Questi morsi sono una parte cruciale del loro linguaggio ludico. Ma attenzione: se sono sovrastimolati o la sessione di gioco si prolunga, possono passare rapidamente dall’eccitazione al fastidio.
Proprio come un bambino troppo eccitato che smette di piangere dopo una festa di compleanno, il tuo gatto potrebbe mordere per dire: « Basta, ne ho abbastanza! »
Ricorda: impara a riconoscere i segnali di un’infiammazione (coda che sbatte, orecchie tirate indietro, occhi sfuggenti) per evitare di essere morso.
Difesa o protezione: un riflesso naturale
Un gatto che si sente minacciato adotterà un comportamento difensivo. Questo può verificarsi se viene spaventato da un movimento improvviso, se sta proteggendo un oggetto che ha osservato come suo territorio (un giocattolo, un angolo del divano o persino te!), o se sente che il suo spazio viene saccheggiato.
Come un cavallo che scalcia quando è ansioso, un gatto morde per istinto di sopravvivenza. Questo non significa che non ti ami, ma semplicemente che si sente sensibile.