Il ragù alla bolognese di mia nonna: la ricetta con il suo ingrediente segreto

Preparazione:

  1. Preparare il soffritto: tritare finemente carota, sedano e cipolla. Scaldare l’olio e il burro in una casseruola e far soffriggere le verdure a fuoco dolce fino a quando diventano morbide.
  2. Rosolare la carne: aggiungere la carne macinata e farla rosolare per qualche minuto, mescolando bene per sgranarla. Quando la carne ha cambiato colore, sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.
  3. Aggiungere il pomodoro: versare la passata di pomodoro, regolare di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescolare bene e abbassare la fiamma.
  4. L’ingrediente segreto: dopo circa 30 minuti di cottura a fuoco basso, aggiungere il latte intero. Questo renderà il ragù più delicato e cremoso, bilanciando l’acidità del pomodoro.
  5. Cottura lenta: lasciare sobbollire il ragù per almeno 1 ora e mezza, meglio ancora 2 ore, aggiungendo un po’ di brodo se si asciuga troppo.

Consigli della nonna:

  • Per un ragù autentico, usa carne di buona qualità e non avere fretta: la cottura lenta è fondamentale.
  • Se avanza, il giorno dopo sarà ancora più buono, perché i sapori si amalgamano meglio.
  • Servilo con tagliatelle fresche all’uovo o usalo per preparare delle lasagne indimenticabili.

Ora che conosci il segreto della nonna, non ti resta che metterti ai fornelli e goderti un piatto di autentico ragù alla bolognese.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire